Top

Ecomuseo del Freidano: gli eventi per bambini in febbraio

In provincia di Torino si trova l’Ecomuseo del Freidano, un museo pensato per far conoscere le bellezze del territorio a grandi e piccini, intersecando vari temi di ricerca: ambiente, storia, cultura e tecnologia. Per il mese di febbraio l’Ecomuseo offre tanti bei laboratori su questi temi in occasione del Carnevale.

Se cecate un luogo dove portare i vostri bambini per avvicinarli alla natura, sicuramente dovete portarli in provincia di Torino all’Ecomuseo del Freidano, sulle rive del Po, nell’area adiacente al rio Freidano. Il museo si occupa dei territori dei comuni di San Mauro Torinese, Settimo, Brandizzo, Chivasso e alcune propaggini marginali dei territori di Castiglione Torinese, Gassino e San Raffaele Cimena.

Il museo si occupa molto di educazione all’ambiente per i più piccoli. Tanti gli eventi del mese di febbraio, eccone alcuni! Il 12 febbraio c’è “DOMENICANDO, MASCHERE PIXELATE!”. L’attività è pensata per far conoscere ai bambini i segreti della tecnologia, unendoli alla scoperta delle maschere tradizionali del carnevale. Prenotazione e attività gratuita. Per info contattaci: info@ecomuseodelfreidano.it; WhatsApp: 3476625010 Per garantire la massima partecipazione chiediamo di prenotare 1 solo accompagnatore adulto per ogni nucleo familiare.

Ci saranno poi le visite guidate alla mostra “Pixel Faces” prorogata fino al 26 febbraio, con visite guidate gratuite sempre in partenza alle ore 16.00. I biglietti d’entrata al museo costano 5,00 euro intero, 3,00 euro ridotto, 10,00 euro gruppo famiglia 2 adulti + 2 minorenni.

Ecomuseo del Freidano: gli eventi per bambini a febbraio 2023

Anche l‘ecomuseo si prepara all’arrivo della primavera, e lo fa con uno speciale laboratorio. In questa attività la cui età consigliata è di 4-10 anni, i bambini potranno creare i loro fiori e farli sbocciare… tutto grazie al mondo digitale! L’appuntamento è il 25 febbraio dalle 15,30 alle 16,30. La prenotazione è necessaria e l’attività ha un costo di 7,00 euro a partecipante; 10,00 euro se 2 bimbi dello stesso nucleo familiare. Per garantire la massima partecipazione si può prenotare un solo accompagnatore adulto per ogni nucleo familiare.

Da non perdere anche la visita guidata al Museo Etnografico e alla collezione degli antichi mestieri. Una bella visita alla scoperta dei lavori manuali che nel passato erano praticati qui nella zona del Rio. Le visite devono essere prenotate anche per concordare gli orari del gruppo.

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.