Escursione nel Bosco di Magnano: evento per bambini a Novembre 2022
Cosa ci sarebbe di meglio che trascorrere un’intera giornata in compagnia dei più piccoli immersi nel cuore della natura selvaggia? Se siete degli appassionati di passeggiate e di esperienze a diretto contatto con la natura, non potete assolutamente perdevi questo evento organizzato dalla regione Basilicata per questo mese di Novembre 2022.
Il silenzioso fragore del rio: Escursione al Bosco di Magnano
Il Bosco di Magnano è un bosco molto suggestivo, quasi fiabesco, all’interno della regione Basilicata. Si tratta di un luogo perfetto per una per una gita a contatto con la natura in compagnia dei bambini. Infatti, i sentieri all’interno del Bosco sono adatti a persone di tutte le età e di tutti i livelli di allenamento. Proprio per questo, i bambini sono gli ospiti d’onore. Dunque, se siete degli appassionati di escursioni e avete trasmesso questo amore anche ai vostri bambini, questo evento in Basilicata è quello che fa per voi.
Di seguito vi segnaliamo tutte le informazioni necessarie relative all’esperienza all’interno del famosissimo bosco. Tuttavia, l’unica cosa davvero essenziale che dovrete portare con voi sarà solo tanta voglia di divertirvi e di trascorrere qualche ora in compagnia dei vostri bambini. Il tutto all’insegna del relax, del divertimento e dello svago. Dunque, zaino in spalla, che si parte!
Escursione nel Bosco di Magnano: tutti i dettagli
Per domenica 20 Novembre 2022 la Basilicata ha organizzato un’iniziativa davvero unica a contatto con la natura, alla quale potranno partecipare grandi e piccini. Si tratta di un’escursione nel Bosco di Magnano. Preparatevi a vivere un’esperienza all’insegna del divertimento, passeggiando tra gli alberi secolari e la natura incontaminata. La partenza è prevista per le ore 9.00. La guida vi accompagnerà nel meraviglioso bosco di Magnano, un bosco situato in Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino, nei pressi del comune di San Severino Lucano.
Si tratta di luoghi interessanti sia dal punto di vista culturale, che storico e naturalistico. Durante l’evento potranno esserci momenti con cerchi di condivisione e canti, che verranno eseguiti tutto insieme. Il costo dell’esperienza è di 10 euro, mentre i bambini fino ai 12 anni pagano solo 5 euro. Sono previste delle soste lungo il percorso, come la sosta per il pranzo (rigorosamente al sacco!) che si terrà alle 13.30. Inoltre, sono ben accetti anche gli amici a quattro zampe.