Top

EsperiMUSME: laboratori per bambini a gennaio 2023 al Museo di Storia della Medicina di Padova

Nel mese di gennaio 2023 a Padova c’è un’esperienza da vivere con i vostri bambini davvero indimenticabile! Stiamo parlando degli appuntamento al Museo di Storia della Medicina “Esperimusbe”, dei laboratori per i piccoli pensati per far scoprire loro le meraviglie della medicina e del corpo umano. Ecco quando saranno i prossimi laboratori.

La medicina affascina sempre i bambini, curiosi di scoprire di più sul funzionamento del corpo umano. Possono farlo al meglio in Veneto, a Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande. Oggi qui ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina che illustra ai bambini e agli adulti l’evoluzione della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, e in particolare le scoperte della Scuola medica padovana.

Sono tantissime le proposte didattiche per le famiglie e i bambini da 6 a 10 anni con “EsperiMUSME”, laboratori didattici che avvicinano i bambini alla scoperta del corpo umano, l’igiene, l’alimentazione, i cinque sensi, la genetica. Tutti i laboratori prevedono due momenti: un primo momento di didattica, con spiegazioni e confronti sul tema trattato, l’altro più ludico, per coinvolgere i cinque sensi e far divertire i piccoli. I prossimi appuntamenti si terranno il 14 e il 21 gennaio alle ore 15.30.

Esperimusme: i laboratori del Museo di medicina di Padova, tutte le info

Per tutto il mese di gennaio al Musme di Padova c’è anche la mostra L’occhio in gioco, una mostra sull’affascinante universo dell’occhio umano. Potrete assistere a fenomeni di illusione del movimento, giochi cromatici, inganni prospettici, specchi deformanti, effetti ottici, in questa mostra che unisce pittura, scultura, fotografia, scienza e tecnologia, analizzando anche la storia medica dell’apparato della vista. La mostra si tiene nella sede principale all’interno di Palazzo del Monte di Pietà, ma è anche sparsa per la città con varie installazioni.

I bambini potranno divertirsi con le installazioni originali che si trovano all’interno della sede principale, che accoglie i suoi visitatori grandi e piccini. All’interno della sede principale si trova l’opera di Alberto de Biasi “Tu Sei”, visitabile nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 18.00

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.