ETRULab: Laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
A Roma vi aspetta un evento speciale dedicato alle famiglie e ai bambini, pensato per avvicinare questi ultimi all’affascinante mondo della storia e dell’archeologia: stiamo parlando dei laboratori didattici che si tengono al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia da ora fino al mese di marzo. Ecco il calendario.
Si chiamano ETRULab i laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che si tengono nei mesi da gennaio a marzo 2023 a Roma. Villa Giulia si trova in viale delle Belle Arti, alle pendici dei Monti Parioli. La villa del Cinquecento varrebbe già una visita in sé per ammirare la bellezza dell’edificio, ma se viaggiate con dei bambini ne vale ancora di più la pena! Questi bei laboratori offrono ai piccoli la possibilità di scoprire la magia del mondo dell’archeologia giocando e divertendosi.
Un nuovo ciclo di laboratori didattici per svelarvi il mondo degli Etruschi giocando insieme! Ogni mese saranno affrontati tre differenti argomenti per scoprire la cultura etrusca e il lavoro degli archeologi con una visita guidata tematica seguita da un’attività didattica. E inoltre da febbraio 2023 si aggiungerà anche un appuntamento speciale alle ore 16,30 per scoprire il Museo nelle prime domeniche del mese a ingresso gratuito!
Etrulab: i laboratori didattici al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Ecco il calendario dei laboratori tematici per bambini:
Sabato 14 gennaio – Il mestiere dell’archeologo: lo scavo
Sabato 21 gennaio – Conoscere gli Etruschi: il vino rende immortali
Sabato 28 gennaio – L’arte di ricreare: gli specchi
Domenica 5 febbraio – Disegniamo un vaso con storie di déi ed eroi
Sabato 11 febbraio – Il mestiere dell’archeologo: documentare i reperti
Sabato 18 febbraio – Conoscere gli Etruschi: abiti e accessori
Sabato 25 febbraio – L’arte di ricreare: miti in scena
Domenica 5 marzo – Disegniamo un vaso con storie di déi ed eroi
Sabato 11 marzo – Il mestiere dell’archeologo: il restauro
Sabato 18 marzo – Conoscere gli Etruschi: i rituali per i bambini
Sabato 25 marzo – L’arte di ricreare: l’area sacra di Pyrgi
Tutte le attività sono a cura dei Servizi Educativi del Museo in collaboraizone con ArteinGioco e destinate a bambini dai 5 anni in su. Costo: 10 euro a bambino; 7 euro per fratelli e sorelle. Orario dalle 16.30 alle 18.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente al laboratorio all’indirizzo [email protected]