Top

Eventi per bambini a Novembre 2022 in Abruzzo

L’Abruzzo è una regione davvero affascinate, ricca di storia, cultura e tradizione, una località che merita sicuramente di essere visitata almeno una volta nella vita. L’Abruzzo, infatti, ha tutto: si va dalle spiagge alle montagne, passando attraverso foreste davvero suggestive. La regione, inoltre, è una meta adatta a tutte le stagioni e a tutte le età: c’è sempre qualcosa da fare, non temete! Nello specifico, per il mese di Novembre 2022, l’Abruzzo ha in serbo diversi eventi dedicati soprattutto alle famiglie. Dunque, se pensate di farci un salto a breve, magari in compagnia dei bambini, mettetevi comodi e continuate a leggere. 

In Abruzzo i fumetti sono i protagonisti!

In via del tutto eccezionale torna il Corso di Fumetto, promosso da Miricreo Associazione. Si tratta di un’Associazione noprofit con sede a Montesilvano, che cura l’organizzazione di iniziative culturali e sociali e propone corsi di tutti i tipi: artigianato, cucina e degustazioni, incontri di cinema, arte e musica, e tanto altro.

L’Associazione ha deciso, date le numerosi richieste e il tasso di gradimento, di riproporre un corso davvero interessante, dedicato ai bambini dagli 8 anni in su: il famoso Corso di Fumetto! Il corso è articolato in dieci incontri finalizzati ad affrontare gli aspetti base del disegno e del linguaggio del fumetto. Il tutto è a cura di Fabrizio Pluc Di Nicola. Il corso partirà a Novembre e gli appuntamenti sono fissati per martedì 8, mercoledì 9 e venerdì 11 Novembre dalle 16.30 alle 18.30.

Ma preparatevi… C’è dell’altro!

Una domenica… a regola d’arte!

In occasione dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso gratuito nei musei italiani, la città di Atessa ha deciso di aderire: la giornata di Domenica 6 Novembre sarà interamente dedicata alla cultura atessana con l’apertura di tutti i musei, chiese e gallerie d’arte della città. Inoltre, per l’occasione i ristoratori atessani proporranno menù dedicati alla giornata e le attività commerciali aderenti resteranno aperte. Sarà un’occasione per scoprire e riscoprire Atessa e la sua arte.

I Musei resteranno aperti dalle 10.00 alle 13,00 e dalle 15.00 alle 18.00, mentre le Chiese dalle 10.00 alle 18.00. Poi, sarà possibile partecipare alla visita guidata itinerante “Sulle tracce dei Frati Domenicani” (Chiesa San Domenico- Teatro Comunale- Fondaco dei Domenicani) dalle 10.00 alle 11.30, oppure dalle 11.30 alle 13.00. Infine, sono previsti anche dei Laboratori per Bambini alle 16.30.