Eventi per bambini a Novembre 2022 in Basilicata
La Basilicata… Che bella regione! Non le manca niente: ha un mare da togliere il fiato, dei paesaggi strepitosi e una cucina tradizionale davvero squisita! Per di più, è una regione bellissima da visitare non solo d’estate, ma anche nei mesi autunnali e invernali. In particolare, la regione ha molto a cuore anche il divertimento dei più piccoli, per questo ha sempre in serbo tanti eventi dedicati anche e soprattutto ai bambini. Vediamo cos’ha organizzato la Basilicata per questo mese di Novembre 2022!
Don Chisciotte e Sancio Panza
Domenica 6 Novembre 2022, presso il CineTeatro Comunale “G. Guerrieri” di Matera, alle ore 17.15, andrà in scena “Don Chisciotte e Sancio Panza”: una delle coppie più celebri della letteratura mondiale. Si tratta di uno spettacolo pensato e messo in scena specialmente per i ragazzi, che fa uso di un linguaggio semplice e ripercorre passo passo gli schemi della Commedia dell’Arte e del Teatro Elisabettiano.
La storia racconta di Don Chisciotte e Sancio Panza che hanno intenzione di liberare Dulcinea, prigioniera di un duca crudele. I due incontreranno i famosi mulini a vento e un disonesto oste che cercherà di mettergli i bastoni fra le ruote . Lo spettacolo, insomma, vi condurrà nel surreale e magico mondo di Don Chisciotte, siete pronti? Rappresentazione adatta anche ai bambini, dai 6 anni in su e il costo del biglietto è di 7 euro.
Non è finita.. preparatevi a passare qualche ora in mezzo alla natura!
Il silenzioso fragore del rio: Escursione al Bosco di Magnano
Per domenica 20 Novembre 2022 la Calabria ha organizzato un’iniziativa a contatto con la natura, a cui potranno partecipare grandi e piccini: un‘escursione nel Bosco di Magnano. Preparatevi a vivere un’esperienza all’insegna del divertimento, passeggiando tra gli alberi secolari e la natura incontaminata. La partenza è prevista per le ore 9.00 e la guida vi accompagnerà nel meraviglioso bosco di Magnano, un bosco situato in Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino, nei pressi del comune di San Severino Lucano.
Si tratta di luoghi interessanti sia dal punto di vista culturale, che storico e naturalistico. Durante l’evento potranno esserci momenti con cerchi di condivisione e canti. Il costo dell’esperienza è di 10 euro, mentre i bambini fino ai 12 anni pagano solo 5 euro. Sono previste delle soste lungo il percorso, come la sosta per il pranzo (al sacco!) che si terrà alle 13.30. Inoltre, sono ben accetti anche gli amici a quattro zampe.