Top

Eventi per bambini in Puglia a gennaio 2023

Sono tanti gli eventi che per il mese di gennaio 2023 terranno compagnia a bambini e famiglie in tutta Italia, per allontanarsi dalle feste di Natale con dolcezza. In Puglia gli eventi per bambini sono tantissimi: eccone alcuni!

Appuntamento fino al 4 gennaio, dalle 10 alle 12, al Museo Archeologico di Manduria dove vi attende un programma di laboratori pensato per il divertimento, e la curiosità dei bambini. Appuntamento allora martedì 3 gennaio con il laboratorio “I colori della storia”, dove si scopriranno i segreti di cosmesi e colori naturali nell’antichità; mercoledì 4 gennaio invece c’è “Ombre dal passato”: laboratorio di storytelling con ombre cinesi. Per partecipare è previsto un piccolo contributo di partecipazione. I laboratori sono adatti a bambini di 5-10 anni e si tengono sempre nella fascia orario tra le 10 e le 12.

Per informazioni potete visitare il sito www.spiritosalentino.it. Il museo si trova nel centro storico di Manduria (Via Pietro Maggi numero 7). L’entrata al museo costa 8 euro. Per info chiamare il numero +39 328 953 6179.

Un altro bell’appuntamento è quello con le letture nella biblioteca del chiostro dei Carmelitani, con fiabe scelte e lette da Elisa Pastore, incaricata “Nati per Leggere” a Nardò e Ilaria Carlucci, attrice e narratrice. L’iniziativa si chiama Am Blin Blancia. Il prossimo incontro sarà mercoledì 4 gennaio con La strega Rossella, che racconta gli incontri divertenti di una strega sulla sua scopa volante. Questo appuntamento è per i bambini dai 3 ai 6 anni.
Gli eventi sono gratuiti e si tengono tutti alle ore 17 nella biblioteca del chiostro dei Carmelitani (corso Vittorio Emanuele II). È consigliata la prenotazione tramite whatsApp ai numeri 340 3769613 o 388 6567000.

Puglia: tutti gli eventi per bambini a gennaio 2023

Un altro bell’evento che si tiene in Puglia a gennaio è quello che ha luogo fino al 5 gennaio presso il Complesso Museale di Torre Alemanna sito a Borgo Libertà (Cerignola): il complesso museale per questa occasione si adorna di luci e colori e offre ai suoi visitatori più giovani laboratori, letture, giochi e teatro. Il modo perfetto per conoscere attraverso modalità interattive e coinvolgenti uno tra i pochi insediamenti fortificati dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici ancora esistente nell’area mediterranea.

La partecipazione è gratuita, su prenotazione, scrivendo alla mail: [email protected].

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.