Top

Eventi per bambini in Sardegna a gennaio 2023

Sono tanti gli eventi che per il mese di gennaio 2023 terranno compagnia a bambini e famiglie in tutta Italia, per allontanarsi dalle feste di Natale con dolcezza. In Sardegna gli eventi per bambini sono tantissimi, non solo in città: eccone alcuni!

A gennaio in Sardegna a Quartu Sant’Elena vi aspetta Il Teatro delle Meraviglie, la rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei, giunta alla ventesima edizione. La rassegna prenderà il via con Tic Tac Tac Tic del Teatro Actores Alidos, uno spettacolo simpatico sulla possibilità di fermare il tempo e reinventare il ritmo dell’esistenza. Appuntamento l’8 gennaio alle 18 e 19,30. Il biglietto unico costa 5 euro.
Sempre nell’ambito di questa rassegna il 15 gennaio un altro spettacolo con tre simpatici clown vi aspetta alle 18 e alle 19,30. Il 22 gennaio invece ci sarà lo spettacolo “E se i topolini scoprissero i tombini?” di Abaco Teatro. Uno spettacolo che divertendo i bambini affronta il tema dell’inquinamento. Lo spettacolo si terrà sempre nelle due fasce orarie 18 e 19,30. Infine l’ultimo spettacolo di gennaio (ma la rassegna prosegue poi anche nel mese successivo) sarà il 29 gennaio (sempre 18 e 19,30), con lo spettacolo dal titolo “Il gatto dagli stivali” .

Eventi per bambini in Sardegna a gennaio 2023

L‘8 gennaio alle ore 16 e 17 il Planetario dell’Unione Sarda organizza il laboratorio Astronauta per un giorno. I bambini potranno scoprire come l’uomo è arrivato nello spazio e come si diventa astronauta. Alla fine, meteo permettendo, si lancerà con i bambini un piccolo razzo ad aria. Il laboratorio dura 60 minuti. Le iniziative del Planetario mirano a far scoprire ai bambini i segreti dell’universo e le sue leggi.

Lo stesso giorno alle 12 appuntamento con il laboratorio de Sole e delle Stelle: i bimbi potranno fare le loro prime osservazioni del Sole, e poi con un’esperta guida scoprire come nasce la sua energia, per poi saltare nel futuro e provare a immaginare come evolverà. Si osserveranno poi i colori delle stelle nella notte. Alla fine di questo bel laboratorio, meteo permettendo, si punterà uno speciale telescopio per osservare il Sole e scoprirne tutti gli affascinanti segreti!

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.