Famiglie al Museo ai Musei Civici di Venezia: attività per bambini a Marzo 2023
Ai Musei Civici di Venezia torna, anche per questo mese di marzo 2023, l’iniziativa “Famiglie al Museo”: una serie di attività pensate prevalentemente per le famiglie, per mezzo delle quali grandi e piccini potranno trascorrere qualche ora all’insegna del divertimento e visitare i magnifici Musei Civici Veneziani. Dunque, vediamo insieme tutti i dettagli!
“Famiglie al Museo” è un’iniziativa che propone divertenti attività e suggestivi itinerari educativi in modo che grandi e piccini possano godersi i Musei Civici Veneziani in famiglia con naturalezza e gioia, facendo qualcosa di bello e coinvolgente.
Tutte le attività saranno condotte da educatori museali specializzati, che sapranno sicuramente catturare l’attenzione di tutti gli ospiti e trasportarli in una dimensione davvero unica.
In particolare, queste attività sono state organizzate soprattutto per i bambini, i quali, in compagnia dei propri genitori, potranno viversi in un modo davvero speciale i Musei Civici di Venezia in questo mese di marzo 2023.
Dunque, se vi abbiamo incuriosito almeno un po’, continuate a leggere perché di seguito vi forniremo tutte le informazioni che mi servono per partecipare a questa fantastica iniziativa organizzata dai Musei Civici Veneziani.
“Famiglie al Museo” ai Musei Civici Veneziani: tutti gli appuntamenti di Marzo 2023
Appuntamenti di Marzo 2023
A partire da Sabato 18 Marzo 2023 sono in programma:
- “Carpaccio storyteller”;
- “Caccia al leone”;
- “Il Palazzo racconta”;
- “Un palazzo da capire (e da costruire)”;
- “Delitto a regola d’arte. Caccia al colpevole a Palazzo Ducale” a Palazzo Ducale;
- “I segreti del legador da libri” e “Detective d’arte” al Museo Correr;
- “Canaletto, Venezia e… le sue gondole“, “Venezia come funziona?” e “Latte, Thè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata” a Ca’ Rezzonico);
- “La mia galleria d’arte” a Ca’ Pesaro;
- “Gira-moda a Palazzo Mocenigo” e “Caccia al profumo” a Palazzo Mocenigo;
- “Esploratori al museo” al Museo di Storia Naturale;
- “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco” al Museo del Vetro a Murano;
- “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)” al Museo del Vetro a Murano e Scuola del Vetro Abate Zanetti;
- “Il filo della laguna” e “Tutti i nodi vengono al pettine” al Museo del Merletto a Burano;
- “Venezia e il mare” al Museo Storico Navale;
- “Marionette in gioco” alla Casa di Carlo Goldoni;
Contatti
Per qualsiasi tipo di informazione contattare:
- E-mail: [email protected];
- Numero di telefono: 0412700370 e 3479675905;
Costi
- Attività educativa: 80 euro fino a massimo di 10 partecipanti;
Inoltre, con l’acquisto di un’attività educativa per famiglie, l’ingresso ai Musei è incluso.