Il Re con due Corone al Museo Civico Archeologico di Bologna: laboratorio per bambini a Marzo 2023
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, è in arrivo per questo mese di Marzo 2023, un appuntamento davvero imperdibile: si tratta di un laboratorio dedicato ai più piccini e incentrato su uno dei più famosi faraoni dell’Antico Egitto. Dunque, se i vostri bambini sono degli appassionati di storia egiziana, continuate a leggere questo articolo e scoprite tutti i dettagli necessari per partecipare all’evento!
Il Museo Civico Archeologico ha sede nel centralissimo Palazzo Galvani e il suo patrimonio è costituito in primo luogo dalle ricchissime raccolte di materiali che documentano l’archeologia bolognese dalla preistoria all’età romana, fra cui spiccano i numerosissimi corredi funerari etruschi.
Inoltre, all’interno del museo è presente anche una ricchissima sezione dedicata all’Antico Egitto, la quale comprende circa 3.500 pezzi fra cui gli strabilianti rilievi della tomba del faraone Horemheb, una delle più importanti d’Europa.
Il Museo organizza molto spesso tantissime attività dedicate alle famiglie e soprattutto ai bambini e per questo mese di Marzo 2023 non fa eccezione. Infatti, è in programma un fantastico laboratorio pensato per i più piccini incentrato su uno dei più famosi faraoni di tutta la storia dell’Antico Egitto.
Perciò, se abbiamo attirato almeno un po’ la vostra attenzione, non perdete altro tempo e segnatevi tutte le informazioni che stiamo per darvi!
“Il Re con due Corone” al Museo Civico Archeologico di Bologna: tutte le informazioni
Data e orario
La data da fissare sul calendario è quella di Domenica 26 Marzo 2023 alle ore 15.00.
Programma dell’evento
Si tratta di un laboratorio attraverso il quale i bambini potranno conoscere molto da vicino uno dei faraoni più importante di tutto l’Antico Egitto. Prima, i piccoli ospiti ascolteranno le incredibili storie della sua vita e, poi, ci sarà un laboratorio in cui potranno realizzare una corona per il faraone scegliendo tra quella rossa e quella bianca.
Costo di partecipazione
- Bambini: 7 euro più ingresso gratuito al Museo;
Contatti
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata all’indirizzo email: musarcheoscuole@comune.bologna.it.
Come arrivare
Il Museo si trova a pochi passi da Piazza Maggiore, sotto i portici di via dell’Archiginnasio ed è dotato di accesso per disabili. Il modo più semplice per raggiungere il Museo è a piedi, partendo dalla stazione di Bologna Centrale e passando da Via Indipendenza. In circa 15/20 minuti sarete arrivati a destinazione.