“Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”: spettacoli e laboratori per bambini a Lecce
A Lecce, dal 28 Dicembre 2022, torna, con la sua nona edizione “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”. Il tema di quest’anno è “Senza paura”. Si tratta di otto giorni di spettacoli ed eventi, che si terranno in tutta la città, dedicati ai più piccoli. Se vi abbiamo incuriosito, continuate a leggere, perché in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni che vi servono per partecipare all’evento!
Dal 28 Dicembre 2022 (fino al 6 Gennaio 2023) va in scena a Lecce, in Puglia, la nona edizione di “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”. Il tema di quest’anno, come già annunciato, sarà “Senza paura”.
Sono in programma otto giorni di spettacoli ed eventi disseminati per tutta la città di Lecce. L’evento è dedicato a tutte le famiglie, ma soprattutto ai bambini, che avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Gli stessi organizzatori dell’edizione di quest’anno, la nona per l’appunto, hanno sottolineato l’importanza del tema scelto affermando che ricostruire non è solo il tema di questa nuova edizione di “Kids”, ma è anche e soprattutto il senso del lavoro che tutti noi abbiamo davanti: si tratta di riabitare gli spazi scenici, riedificare i luoghi dell’anima, ritrovare il tempo del gioco assieme, il tempo dell’incontro, il tempo del teatro.
“Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”: tutte le informazioni
Dunque, il 28 Dicembre 2022 ritorna a Lecce, in Puglia, con la sua nona edizione, la rassegna di spettacoli ed eventi per bambini “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”.
Sono previsti, quest’anno, otto giorni di spettacoli, in varie location disseminate per tutta la città di Lecce (Porta Napoli, Teatro Apollo, Manifatture Knos, Museo Ferroviario, Ex Convento degli Agostiniani, Teatro Paisiello, Convitto Palmieri, Nasca il Teatro, Spazio WeLab, Scuola media “Quinto Ennio”).
Le recite saranno tantissime e saranno a cura di alcune tra le realtà più importanti del teatro per l’infanzia e la gioventù in Italia e in Europa. Ma non è finita qui: infatti, il Festival prevede anche laboratori, performance e attività di formazione.
Tra questi segnaliamo in particolare le presentazioni di libri e “In viaggio con le storie” a bordo dei treni storici di Puglia. Segnaliamo infine l’“Operazione Robin Hood” per mezzo della quale il Festival propone una raccolta di “biglietti sospesi” da donare in beneficenza.
Per consultare il programma completo dell’evento visitare il link https://www.kidsfestival.it/programma-9-edizione-2022-2023/