Laboratori Nati per leggere alla Biblioteca Civica di Imperia
Leggere è un’attività fondamentale per i bimbi. Non solo a livello scolastico, per garantire loro una buona riuscita scolastica, ma anche e soprattutto perché stimola in loro la fantasia e gli apre nuovi mondi e scenari. Per questo la Biblioteca Civica di Imperia ha aderito al progetto Nati per leggere, con uno speciale appuntamento sabato 14 gennaio.
Con le tecnologie che avanzano sempre di più, attività che una volta erano normali oggi diventano sempre più rare e occasionali. Sono sempre meno i lettori e sempre di più i giocatori online o gli spettatori passivi della tv. Insegnare ai bambini il piacere della lettura però è fondamentale, per restituire loro quel bacino di storia da cui possono trarre tanti insegnamenti di vita.
Proprio per questo scopo in Italia è nato un progetto educativo speciale: “Nati per Leggere”, al quale ha aderito anche la Biblioteca Civica del comune di Imperia, insieme a tante altri biblioteche italiane. Il progetto nazionale Nati per Leggere è stato promosso congiuntamente dall’Associazione Culturale Pediatri – ACP, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB e dal Centro per la Salute del Bambino onlus – CSB. Un’occasione unica per avvicinare i vostri bimbi al magico mondo della lettura, un mondo in cui rifugiarsi, imparare, scoprire la realtà con occhi nuovi.
Nati per leggere: al via il progetto nazionale anche nella Biblioteca di Imperia
Il progetto è nato per promuovere la lettura in famiglia, iniziando così al piacere della lettura anche i bambini più piccoli, vedendo nel momento delle storie un momento relazionale e speciale tra adulto e bambino. La scienza supporta questa tesi e dimostra che leggere favorisce lo sviluppo cognitivo e permette di migliorare le abilità linguistiche e emotive nei bambini.
Per questo motivo vi segnaliamo il bellissimo laboratorio dell’iniziativa Nati per Leggere, che si terrà presso la Biblioteca Civica di Imperia, Sabato 14 gennaio 2023 dalle ore 10 alle 13 con tre diversi laboratori divise in base alle fasce d’età dei bambini:
-Favolando, per bambini e famiglie 0-6 anni
-Mamma Lingua, per bambini e famiglie 0-6 anni appartenenti a minoranze linguistiche presenti nel territorio
-Leggere per Crescere, per bambini e famiglie della Scuola Primaria 7-10 anni