Top

Le celebrazioni per Ariosto a Garfagnana: visita per bambini a Novembre 2022

A Castelnuovo di Garfagnana arriva “Terre Furiose”: si tratta di un programma di eventi che animerà per tutto il 2022 la città di Castelnuovo di Garfagnana, e dunque, anche per questo mese di Novembre non mancherà! Dal momento che ricorrono i 500 anni dell’arrivo nella città del famosissimo poeta Ludovico Ariosto, che giunse a Garfagnana in qualità di Commissario. Numerose iniziative  culturali aspetteranno voi e i vostri bambini per vivere dei momenti all’insegna della cultura e del divertimento. Dunque, cosa state aspettando? Preparatevi a visitare la splendida cittadina!

“Terre Furiose”

A Castelnuovo di Garfagnana arriva il magico evento “Terre Furiose”: un’iniziativa dedicata a tutti, grandi e piccini, che ha l’obbiettivo di celebrare il 500esimo anniversario dell’arrivo di Ludovico Ariosto, celebre poeta italiano, nella città nelle vesti di Commissario Estense. Tutte le iniziative in programma saranno incentrate sul noto personaggio e sul periodo storico, della durata di quattro secoli, in cui Castelnuovo di Garfagnana rientrò nel Ducato Estense. Cuore e centro attorno al quale graviterà l’evento “Terre Alte” sarà la Rocca Ariostesca, che a breve riaprirà i battenti dopo numerosi lavori di ristrutturazione.

Un ricchissimo programma di eventi, che mescola in modo originale ed inedito l’epica tradizionale e la cultura pop, la letteratura e i media contemporanei, attende voi e i vostri bambini per trascorrere un’esperienza davvero unica ed indimenticabile. Dopo 500 anni, la città e la regione, si preparano a festeggiare in modo inedito Ludovico Ariosto, colonna portante della letteratura italiana, attraverso un fittissimo calendario di eventi pensati sopratutto per bambini e ragazzi. A Garfagnana vi aspettano spettacoli, mostre ma anche giochi di ruolo, eventi live e online, e tanto altro.

“Terre Furiose”: programma completo

In programma c’è un calendario di eventi davvero inedito e non convenzionale, che infatti promuove l’intreccio di epica tradizionale e cultura pop, letteratura e media contemporanei, grazie all’utilizzo della letteratura e della narrativa fantasy, di cui Ariosto è considerato il pioniere. Cuore dell’evento sarà tutta la città e la sua Rocca Ariostesca, la quale ospiterà mostre, laboratori e installazioni multimediali.

Tra l’altro, il 2023 ha in serbo una nuova e grande sorpresa pensata per le famiglie: l’apertura del “Castello incantato”, un museo d’avanguardia dedicato sempre all’Ariosto e alla Garfagnana del ‘500. Agli spettacoli, gli adattamenti teatrali, i workshop, e le mostre, si affiancano virtuali, come le sessioni di gioco online sul canale Twitch di Lucca Comics & Games. Dunque, cosa state aspettando? Garfagnana è pronta ad accogliervi a braccia aperte!