Mostri Marini: la mostra a Roma per bambini alla scoperta dei mari
A Roma in questi giorni si tiene una fantastica mostra che ha per tema i fondali marini e i loro abissi. La mostra ha sede allo stadio di Domiziano per tutta la giornata di oggi, domenica 22 gennaio. Un evento che lascerà anche i più piccoli a bocca aperta! Ecco tutte le info utili su questa mostra.
Domenica 22 Gennaio, allo Stadio di Domiziano vi aspettano splendide avventure nella preistoria per i bambini con il laboratorio sui Mostri marini.
Quando e dove?
La mostra sugli abissi dei mari ha sede a Roma allo Stadio di Domiziano, in Via di Tor Sanguigna, 3, per tutta la giornata di oggi 22 gennaio 2023. La visita dura un’ora e mezza con il laboratorio. Un’occasione unica per i vostri bambini!
Quanto costa?
Il laboratorio ha un costo di € 9,00 a bambino ed è aperto a bambini dai 5 anni in su. L’accompagnatore paga invece € 7,00, e con più bambini partecipanti c’è una tariffa agevolata di € 5,00, (è inclusa l’audio guida per la visita dell’Area Archeologica da scaricare sul proprio smartphone completa anche della mappa digitale della città di Roma); persone con disabilità SENZA indennità di accompagnamento € 7,00; persone con disabilità CON indennità di accompagnamento GRATUITO previa esibizione del certificato (accompagnatore € 7,00).
Mostri Marini: la mostra con laboratorio per bambini a Roma
Come si svolge il laboratorio?
Il laboratorio è tenuto da un paleontologo esperto, e ha inizio con una presentazione generale sulla storia dei mostri marini e delle creature preistoriche degli abissi. Il racconto è corredato dall’esposizione di reperti fossili. Segue lo scavo del Simulatore di Sito Paleontologico: una vasca piena di terra dove i piccoli paleontologi, coordinati dal capo paleontologo, hanno il compito di scavare e scoprire i fossili del gigantesco squalo Megalodonte, dei Rettili marini del Mesozoico (mosasauri, plesiosauri, plesiosauri e Ittiosauri), di feroci pesci, di una grande balena carnivora e di un calamaro gigante.
Infine ci sarà anche l’attività di documentazione dei ritrovamenti, in cui i piccoli disegnano su pietra le figure dei mostri marini che potranno portare a casa per ricordo. Nel corso del laboratorio inoltre gli adulti accompagnatori dei bambini potranno rilassarsi dedicandosi alla visita dello Stadio di Domiziano.