Natale: “Advent Pur”, il sentiero dell’Avvento nella piana di Valbruna
“Advent Pur” torna anche quest’anno nella piana di Valbruna per allietare i cuori di grandi e piccini: il percorso a diretto contatto con la natura e con il paesaggio completamente innevato, vi darà la possibilità di immergervi in un’atmosfera unica e suggestiva, come solo quella natalizia sa essere.
Tornano, anche per questo mese di Dicembre 2022 a Valbruna, gli appuntamenti con “Advent Pur”, ovvero il famoso sentiero dell’Avvento. L'”Advent Pur” è una suggestiva escursione invernale della lunghezza di circa 2,5 km senza particolari dislivelli che attraversa il bosco e la piana di Valbruna in Friuli Venezia Giulia.
L’“Advent Pur” è un romantico percorso illuminato dalle lanterne che attraversa parte del bosco e della piana di Valbruna. Si tratta di una passeggiata adatta a tutti, soprattutto ai bambini per i suoi scenari fiabeschi. Il percorso è sovrastato dalle vette innevate delle Alpi Giulie ed è anche impreziosito dalle opere di artisti ed artigiani locali e dal tepore delle stufe dove riscaldare l’anima sorseggiando bevande calde. Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni necessarie per partecipare all’edizione di questo 2022.
“Advent Pur”: tutte le informazioni
Sarà possibile percorrere l’“Advent Pur” nei fine settimana fino al 18 Dicembre 2022, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (che è l’orario di ultimo accesso). Inoltra, chi vorrà potrà munirsi, su cauzione a 10 euro, di una lanterna e compiere questo cammino, gratuito per residenti e per i bambini fino a 6 anni. Invece, per i bambini dai 7 ai 13 anni l’esperienza costa 4 euro, mentre il prezzo è di 6 euro per tutti gli altri.
Inoltre, ricordiamo che sabato 17 Dicembre 2022, lungo il sentiero dell’“Advent Pur” è previsto “La storia del Canto di Natale”, uno spettacolo teatrale itinerante per bambini dedicato al romanzo di C. Dickens a cura di Ana – Thema Teatro. Un percorso nel quale vari attori racconteranno la storia con monologhi divertenti, poetici e cantati dal vivo. La prenotazione obbligatoria all’Ufficio Turistico di Malborghetto-Valbruna.
L’inizio del percorso sarà a Valbruna, presso la caserma dei pompieri volontari. Ecco l’abbigliamento e l’attrezzatura consigliati per partecipare all’esperienza: abiti invernali caldi, guanti e berretto, scarpe da trekking invernali, eventuale torcia. Inoltre, sono presenti punti di ristoro lungo il percorso.
Per di più, c’è la possibilità di noleggiare slittini per trainare i bambini lungo il percorso in caso di neve. La prenotazione è obbligatoria per il giro in carrozza trainata da cavalli. Per ogni tipo di informazione e per prenotare, scrivere a info@visitvalcanale.it Ricordiamo che solo in caso di neve ci sarà a slitta trainata dai cavalli.