Top

Notte di Fiaba 2022 con bambini: guida, attività e foto

In provincia di Trento, a Riva del Garda, da ben sessant’anni si tiene un festival che anima le estati di bambini e famiglie. Si tratta di Notte di fiaba, che dura ben quattro giorni e si conclude con uno spettacolo di splendidi fuochi d’artificio che incanta piccoli e grandi.

Da ben sessant’anni le notti estive di Riva del Garda, in provincia di Trento, si tingono di magia, colori e… di fiabe! Dal 25 al 28 agosto prenderà il via l’edizione 2022 del festival che ogni anno attira migliaia di visitatori, sia grandi che piccini. Quest’anno vi saranno due grandi novità: tornerà lo spettacolo pirotecnico sul lago e l’edizione 2022 sarà dedicata al tema de I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas.

La scelta è caduta su questa storia in particolare in quanto la tematica affrontata dal festival quest’anno è quella dell‘inclusività, e come tutti ricorderanno il motto dei tre protagonisti di questa nota fiaba è “tutti per uno, uno per tutti!”. L’idea dunque è quella di coinvolgere tutti i bambini, senza distinzioni di sorta.

Sono tante le attività che il festival si propone di offrire al suo pubblico: laboratori, giochi, racconti e narrazioni e tanti spettacoli per grandi e piccini. Durante queste quattro giornate con l’occasione si potrà godere delle bellezze del territorio del Lago di Garda.

Notte di Fiaba 2022: tutte le attività

Domenica 28 agosto il festival Notte di fiaba 2022 si concluderà con il bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio che durerà oltre trenta minuti illuminando il lago di colori incredibili e sgargianti e che vi terrà incollati con il naso all’insù per ore. Lo spettacolo riprende quest’anno dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Un’occasione quindi doppiamente speciale.

Ma quali sono gli appuntamenti che non potete perdervi al festival Notte di fiaba 2022? Anzitutto la bellissima parata musicale della Fantomatik Orchestra, ma anche il concorso internazionale di illustrazione con le opere che sono esposte al MAG di Riva del Garda. Infine anche lo spettacolo degli sbandieratori della Maestà della Battaglia che sicuramente farà sognare i vostri bambini.

Anche quest’anno vi sarà il “Viaggio nella fiaba” che si terrà da seduti. Per informazioni visitare il sito www.nottedifiaba.it/

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.

post a comment