Udine è una cittadina piacevole da visitare con tutta la famiglia, con la sua aria dal fascino veneziano, tanti bei portici, aree verdi e tante delizie da gustare. Inoltre è una città davvero a misura d’uomo, dove divertirsi senza stress. Se avete in programma di visitare Udine con i bambini ecco alcune mete da non perdere.
Udine è una di quelle città a misura di famiglia: passeggiare per il suo centro storico sarà una belle esperienza, anche grazie alle sue piazze realizzate nell’inconfondibile stile veneziano. Per capire l’influenza della città lagunare su questo centro urbano, basti pensare che piazza Libertà è stata definita da “La più bella piazza veneziana sulla terraferma”.
Come in tantissime altre città del nord, i portici sono una delle caratteristiche più interessanti del centro storico, offrendo un riparo durante le giornate uggiose, portici che accompagnano antichi palazzi nobiliari che conferiscono a questa città una certa regalità in ogni sua via, vicolo o piazza
Ma cosa si può e si deve visitare a Udine con i bambini? Scopriamo alcuni punti di interesse
Cosa visitare a Udine con i bambini
Iniziamo il nostro tour da una tappa fiabesca: il castello di Udine, a cui si accede da Piazza Libertà attraverso l’Arco Bollani. Dal 1906 nel Castello sono ospitati i Civici Musei, che comprendono Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Galleria d’Arte Antica e Museo Friulano della Fotografia, la Fototeca e la Biblioteca d’Arte. La rete dei Civici Musei si espande poi nella città e comprende anche Casa Cavazzini, Museo Etnografico, Museo Friulano di Storia Naturale e Gallerie del Progetto.
Il castello di Udine
Una tappa obbligatoria come già detto è il Castello di Udine: qua una leggenda vuole che il colle su cui fu costruito la fortezza, fu eretto dagli Unni di Attila che decisero costruirsi una sorta di “tribuna” da cui godersi l’incendio di Aquileia.
Il castello potrà essere visitato dal martedì ala domenica dalle 10:00 alle 18:00: l’ingresso ha un costo di 8 euro, biglietto intero, o 4 euro, biglietto ridotto
Arco Bollani
Altro monumento molto bello e curioso è l’Arco Bollani: progettato dal Palladio nel 1556, sulla sua sommità vanta il classico Leone Veneto, simbolo della Repubblica Veneziana.
Museo Archeologico
Ai Civici Musei di Udine c’è anche una playroom, nel Museo Archeologico, aperta tutte le domeniche dalle 15.00 alle 17.00. Qui i bambini possono divertirsi senza pensieri, giocare, leggere e prendere parte ai laboratori pensati per loro. Inoltre i piccoli possono anche realizzare puzzle archeologici, per imparare tutto sull’archeologia.
Per maggiori informazioni sui musei civici di Udine consultate il sito www.civicimuseiudine.it
Museo del Risorgimento
Da non perdere anche il Museo del Risorgimento, dove ci sono le antiche prigioni e le giubbe rosse dei garibaldini: un emozionante tuffo nella storia per i bambini!
Orto Botanico
Un salto all’Orto botanico in via Urbanis vi farà immergere nella natura. Il parco offre diversi percorsi per le famiglie e si possono ammirare numerose specie vegetali. Inoltre sono stati ricostituiti due ecosistemi tipici del Friuli, per conoscere meglio questo ricco territorio.
Ludoteca a Udine
Per giocare un po’ andate alla Ludoteca che si trova in Via del Sale pensata, apposta per far svagare i piccoli in un’area dedicata alle loro esigenze e fantasie.
Parco zoo Punta verde
A qualche chilometro dal centro si trova invece il Parco zoo Punta verde di Lignano Sabbiadoro: il parco perfetto per i bambini, che vanta più di 100 specie animali!
Infine vi consigliamo una pausa golosa con i dolci tipici del Friuli: i Gubana, i caramei di frutta assortita zuccherata e i ravioloni ripieni.
Quando andare a Udine
Il periodo migliore per visitare la città di Udine è sicuramente quello che va da giugno ad agosto: il turismo di massa non invade le strade e i monumenti ed il clima è perfetto per godersi la città.
Le temperatura difficilmente superano i 28 gradi, anche ad agosto, lasciandovi respirare ed evitando di soffrire il caldo