Top

“Uno spettacolo di famiglia”: evento per bambini a Perugia

Portare i bambini a teatro, si sa, è sempre una bellissima esperienza. A teatro i bambini imparano a conoscere le proprie emozioni e a confrontarsi con esse, ma passano anche qualche ora di svago e liberazione. Insomma non c’è motivo valido per perdersi il ricco calendario di spettacoli del Teatro Brecht di Perugia.

Al Teatro Brecht di Perugia vi aspetta una ricca rassegna di spettacoli pensati proprio per le famiglie con bambini, che vi faranno imparare divertendovi.
Tutti gli spettacoli in calendario avranno inizio alle ore 17.00. I biglietti hanno tutti lo stesso costo di 7 euro e 50. La biglietteria del Teatro Brecht è aperta il giorno di spettacolo dalle ore 16. La sede del Teatro Brecht di Perugia è in viale San Sisto, 93.

A gennaio, il 21 e 22 gennaio vi aspetta lo spettacolo “Spegni la luce” di Aurora Candelli, Julio Escamilla: Op e Rio sono fratelli ed amici. A Rio non piace stare da solo e ad Op non piace il buio. Un giorno la luce si spegne. Op sente come un prurito nel cuore, il mare nelle orecchie, un filo nella gola, il ferro nella pancia e non riesce più a muoversi. Rio allora si ingegna per aiutare la sorella a non aver paura. “Di cosa è fatto il buio?… Quali bui conosci? E il buio buio? Dov’è?” Attraverso giochi, emozioni e aiuto reciproco, cercheranno di dare risposte a queste domande scoprendo che esistono tanti tipi di bui: bui fuori e bui dentro, piccoli e grandi, bui strani e bui che non hanno mai visto. Capovolgeranno il momento pauroso in uno speciale istante in cui tutto si trasforma. Op non smetterà di avere paura del buio ma troverà gli strumenti per gestirla.

Teatro Brecht Perugia: gli spettacoli per bambini a gennaio

Invece il 28 e 29 gennaio ci sarà “Pinocchio” di Marcello Chiarenza con Maurizio Casali, Mariolina Coppola. Un Pinocchio carico di sorprese e di piccole e grandi magie. L’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo scritta da Collodi viene letteralmente riletta nello spettacolo, sgusciando fuori dalle pagine dei libri per atterrare direttamente sulle tavole del palcoscenico… o meglio… sulla bancarella di due simpatici librai che presto si trasforma nel tavolo da lavoro del falegname più famoso del mondo, Geppetto. Sul suo tavolo ci sono gli attrezzi del mestiere ma anche tanti libri che prendono vita e si trasformano; libri nuovi, vecchi, enormi, minuscoli da cui, un po’ alla volta, escono i protagonisti della storia.

I biglietti per gli spettacoli si possono comprare al sito www.fontemaggiore.it cliccando in alto a destra sull’icona Ticket on-line. Sono disponibili diversi abbonamenti: Abbonamento 15 spettacoli € 84, Abbonamento 7 spettacoli € 42. L’abbonamento non è nominativo, gli spettacoli scelti vanno comunicati al momento della sottoscrizione, i posti saranno riservati per tutta la stagione.

Per info:  Tel 075.5272340
Solo nei giorni di spettacolo dalle ore 16.00

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.