Top

Eventi a Ottobre 2022 per bambini in Basilicata

La Basilicata è una regione splendida non solo da visitare nei mesi estivi, ma anche da vivere anche in autunno: cosa possiamo fare con i nostri bambini ad Ottobre in Basilicata? Quali sono gli eventi da vivere insieme in famiglia? Vediamo insieme i più belli secondo la nostra redazione.

La Basilicata, nonostante alcuni stentino a crederlo, è una bellissima regione da visitare non solo nei mesi estivi, ma anche in autunno, quando le temperature sono più miti e la natura si colora di mille sfumature dai toni sgargianti. Il periodo in questione, è particolarmente adatto anche ai nostri lettori più piccoli, in quanto a Matera si trova il Team Art Studio, un laboratorio di artigianato artistico e design che propone un’esperienza creativa adatta a tutte le età.

Con i vostri bambini potrete decorare un oggetto in ceramica che, al termine dell’esperienza, ogni partecipante potrà portare via con sé come ricordo della città di Matera. Durante l’esperienza (della durata di un’ora e mezza circa) verranno svelati tutti i segreti del rosone della Cattedrale, del ritrovamento della preistorica balena Giuliana, della Festa della Bruna e delle forme dei Sassi: tutti temi che diventeranno i soggetti principali delle decorazioni. Verranno inoltre utilizzati colori atossici per la ceramica a freddo, particolarmente indicati per lavorare anche con i bambini. Il costo è di 20 euro e gli orari sono i seguenti:

Dal lunedì al sabato (tutto ottobre):

  • Mattina 10.00 – 11.30; 11.30 – 13.00;
  • Pomeriggio 16.00 – 17.30; 17.30 – 19.00;
  • Prezzo:  20€

Altra esperienza da non perdere… La mostra tattile!

Un’altra esperienza da non perdere assolutamente, se si decide di visitare la Basilicata in compagnia dei più piccini, è una visita, di carattere esperienziale, in un mostra per vedere da vicino – molto da vicino! Così vicino che si potrà anche toccare grazie ad una speciale collezione tattile a disposizione soprattutto dei più piccoli!– di cosa sono fatte le opere d’arte contemporanea: è risaputo che gli artisti oggi non utilizzano più esclusivamente tele, pennelli e cavalletto, ma l’arte in tempi moderni assume mille forme e sfaccettature ed è fatta anche materiali che possiamo definire “anomali” come le fibre sintetiche, il vetro, i tessuti, il neon e tanto altro ancora!!

L’esperienza si svolgerà domenica 2, 9, 16, 23, 30 ottobre alle ore 11.00. Di seguito sono riportati i costi:

  • 15€ bambini (fino a 10 anni);
  • 18€ adulti;
Cosa state aspettando? Preparate le valige e andate a vivervi questa fantastica esperienza insieme ai vostri bambini!