Top

Wonderland: a Roma la mostra per i 150 anni di Alice nel Paese delle Meraviglie

Non c’è favola più famosa di quella di Alice nel Paese delle Meraviglie! Il romanzo di Lewis Carroll è diventato un vero e proprio punto saldo delle narrazioni per bambini, e a Roma c’è una mostra pensata proprio per omaggiare questa splendida storia che ha fatto sognare intere generazioni. La mostra si tiene a Spazio Cima.

Pubblicato in Italia nell’anno 1872, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice’s Adventures in Wonderland) di Lewis Carroll, è considerato ancora oggi uno dei capisaldi della letteratura fantasy di sempre. Nel magico mondo di Alice in Wonderland tutto è possibile e i sogni diventano realtà, per questo la capitale ha deciso di rendere omaggio al grande romanzo inglese con una bellissima mostra.

A 150 anni dall’uscita del romanzo, Roma omaggia questa storia con una mostra speciale. L’appuntamento con la collettiva “Wonderland” è alla Galleria SpazioCima di Roma, con una mostra curata e organizzata da Roberta Cima, comprendenti le opere di AjnoS, Le Fiabe nel Cassetto di Serenella Lombardi e Alessandra Pierell, dove sarà possibile immergersi nelle ambientazioni e rivedere i personaggi leggendari del romanzo.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al prossimo 29 gennaio, da martedì a venerdì 15:30-19:30, sabato e domenica 16:00-19:30. Saranno circa 30 le opere esposte, con differenti tecniche e stili, per riproporre non soltanto il mondo di Alice, ma anche altre storie “favolose”.

Roma: la mostra Wonderland per i 150 dall’uscita del romanzo di Lewis Carroll

Tra i personaggi rivedrete la Regina di Cuori in una versione inedita, meno furibonda, come spiega l’artista Alessandra Pierelli:

Forse è solo una bambina che ha bisogno di attenzioni. Forse Wonderland è il luogo in cui tutti, anche gli acerrimi nemici, possono essere amici e giocare insieme al gioco del silenzio.

L’artista presenterà anche altri personaggi come il Cappellaio Matto e lo Stregatto:

Gli iconici personaggi saranno da me rivisitati con la mia personale tecnica del polistirolo rivestito da una texture di puntine colorate, rese lucide e scintillanti da una finitura finale di resina. Ogni personaggio ha un’anima in fil di ferro, viene poi modellato in pasta sintetica e dipinto con colori acrilici. Altri materiali usati: vecchi cassetti, legno, rami e cartapesta.

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.