Top
Lazio

Calcata, il nostro viaggio con bambini: foto, cosa fare e consigli

Calcata è un piccolo villaggio medievale in provincia di Viterbo: cosa vedere, dove mangiare e perché visitare questo piccolo borgo. Scoprite insieme a noi il nostro viaggio con foto e video di Calcata

Se desiderate trascorre qualche ora passeggiando tra vicoli, negozietti, piazzette e localini, allora Calcata è il posto che state cercando.
Questo piccolo borgo di epoca medievale è una vera chicca che vi farà godere di un panorama fantastico in un contesto ancora più bello.

Cosa fare e cosa visitare a Calcata

Il borgo di Calcata, destinazione perfetta anche per famiglie con bambini, offre tanti piccoli scorci e luoghi da scoprire, il tutto passeggiando con calma e apprezzando la splendida semplicità che questo luogo nasconde.

Chiesa del Santissimo Nome di Gesù

(Foto via tripadvisor)

Costruita nel XVI° secolo, la chiesa fu ristrutturata nel 1793 grazie all’intervento della famiglia dei Sinibaldi: la chiesa presenta un’unica navata dove poter trovare una fonte battesimale, un’acquasantiera e il tabernacolo a muro, tutto risalente al XVI° secolo.

Artisti di strada a Calcata

Durante i fine settimana, le vie della città vedono apparire magicamente tanti artisti di strada: la piazzetta davanti alla Chiesa si trasforma in un palco dove cantanti, maghi, statue viventi e tantissimi altri artisti danno vita a spettacoli improvvisati intrattenendo turisti, famiglie e passanti.
Un appuntamento che oltre a intrattenere i più grandi, sarà molto divertente per i bambini: donando loro una moneta, o una piccola offerta, gli artisti si esibiranno per voi donandovi uno spettacolo

Negozi e sounvenir a Calcata

Passeggiando lungo i vicoli e le viuzze del borgo, sarà impossibile non innamorarvi dei negozi di Calcata: la maggior parte sono negozietti artigianali che offrono oggetti fatti a mano o creazione artistiche davvero molto belle.
Noi ci siamo innamorati del negozio The Moon Lab, un piccolo negozio vicino al museo della città che offre stampe, agende e oggetti personalizzati a tema Luna.
Un negozio incredibile che vi accoglie per un’esperienza immersiva tra stampe e oggetti bellissimi: i nostri bambini hanno voluto comprare tre agente rilegate a mano con diverse foto della luna sulla copertina.

La sala da Tè a Calcata

Se volete rilassarvi dopo una passeggiata per i vicoli del borgo, la sala da Tè di Calcata è il posto giusto: ricavata da un locale che con una scala molto ripida vi porta su un terrazzo, bere uno dei loro infusi o Tè vi aiuterà a rilassarvi per qualche minuto per poi ricominciare la visita di Calcata

I gatti di Calcata

I nostri bambini ne hanno contati 13 ma secondo me sono molti di più: l’intero borgo è invaso dai nostri amici a 4 zampe, dolcissimi e sempre pronti a farsi accarezzare, sembra che il gatto sia un po’ come un animale sacro per questo luogo. Una foto durante una “grattatina” è obbligatoria.

La nostra esperienza a Calcata

Abbiamo deciso di visitare questo bellissimo borgo verso la metà di Aprile, durante una giornata non troppo calda: abbiamo parcheggiato la macchina vicino al cimitero di Calcata nuova e, dopo una breve passeggiata di soli 10 minuti (affrontando anche una discesa incredibile che passa tra case e garage catapultandoti quasi dentro a un set cinematografico) siamo giunti a Calcata vecchia.

Una porta medievale ci ha accolto: una volta attraversata inizia il labirinto di vie, vicoli, cunicoli e scorsi mozzafiato di Calcata: ad attirare la nostra attenzione i tanti negozi quasi improvvisati del borgo, tanti scorci da fotografare decorati con piante e fiori, locali perfetti per un aperitivo per poi fermarci alla sala del Tè.
Siamo saliti al secondo piano affrontando una scala a dir poco ripida ma molto divertente da fare: al termine degli scalini ci aspettava un tavolo su un terrazino. Ordinato un Tè (a 4 euro l’uno) ci è stato servito su un servizio da Tè un po’ datato, quasi fosse il servizio della nonna ma, nel contesto, ci è sembrato molto coerente con il posto.

La nostra passeggiata è proseguita con una visita al negozio The Moon Lab per poi fare un giretto veloce al museo della civiltà contadina (una stanza molto ampia con tanti oggetti di un’epoca recente ma quasi dimenticata da molti purtroppo)

In molti vicoli il vento sembra volerti trascinare via con lui e durante la passeggiata potrai incontrare passaggi strettissimi, perfetti per video e foto da pubblicare su Instagram.

Una bella esperienza e un borgo che deve essere assolutamente visitato.

Quando andare a Calcata

Il piccolo borgo, da visitare nella sua città vecchia ovviamente, è sempre aperto ma il periodo migliore per poterlo visitare va da marzo a ottobre nei fine settimana, quando il borgo si popola di turisti e gli artisti di strada danno vita ai loro spettacoli più incredibili, senza dimenticare tutti i negozietti che durante la settimana sono chiusi e aprono solo sabato e domenica.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.