Castello di Predjama con bambini: il nostro viaggio tra passaggi segreti ed emozioni

Il Castello di Predjama è uno di quei luoghi che vi sorprenderà: durante la nostra visita in Slovenia abbiamo scoperto segreti e misteri di uno dei castelli leggendari di questa terra. Ecco qualche consiglio utile e qualche informazione da non perdere
Dopo il nostro viaggio in Slovenia una cosa è certa: le grotte sono state, e sono, una delle risorse più importanti di questo paese che, nel corso dei secoli, non solo è riuscito a conviverci in modo attivo ma ha imparato ad usare i vantaggi di questi luoghi per trarne beneficio.
Il Castello di Castello di Predjama (Castel Lueghi): informazioni storiche
Una prova lampante è il Castello di Predjama (Castel Lueghi), unico castello rupestre completamente conservato in Europa e luogo di leggende incredibili come quella del cavaliere Erazem Predjamski: ci troviamo a circa 10km dalle Grotte di Postumia, un percorso che vi porterà lungo alcuni tornanti fino alla base del Castello.
Costruito intorno al 1274, la sua struttura nel corso dei secoli è cambiata radicalmente subendo continui ampliamenti fino a renderlo come lo vediamo oggi: un castello nella roccia.
Eh già, perché la particolarità di questo castello è proprio il fatto di essere una struttura difensiva realizzata in perfetta simbiosi con la montagna cava, vantaggio strategico enorme perché oltre ad offrire una posizione dominante e quindi di difficile assedio per i potenziali assalitori, nel suo retro garantiva vie di fuga nelle segrete grotte delle quali il nemico non ne conosceva l’esistenza.
La leggenda di Erazem Predjamski
Il famoso e leggendario cavaliere Erazem Predjamski, una sorta di Robin Hood sloveno,, riuscì a resistere per lunghissimo tempo se pur assediato dal nemico: purtroppo la sua morte si deve a una palla di cannone che lo colpì mentre usufruira del bagno. A tradirlo si narra sia stato un servitore che, con una luce, indicò al nemico la stanza in cui si trovava. Ancora oggi si possono vedere le palle di cannone originali.
Come visitare il Castello di Predjama con bambini
La visita al castello è davvero molto bella, non solo per i grandi ma anche per i bambini: una volta presentati i vostri biglietti all’ingresso, potrete ritirare le audio guide in italiano (comprese nel prezzo).
Sono molto compatte, senza cuffie, e dovranno essere usate come un telefono cellulare: potrete digitare il numero o, cosa assai più comoda, avvicinarla alle targhette che troverete applicate al muro che vi comporranno in modo automatico il numero coretto della postazione d’ascolto. Le spiegazioni sono abbastanza brevi, mai noiose, e perfette per non distrarsi in contenuti troppo tecnici o didattici che risulterebbero forse “pesanti”.
Esplorando le stanze con l’audio guida
Una volta iniziato il percorso proseguite piano per piano, esplorando tutte le stanze: le prime saranno un po’ vuote e non susciteranno grandi emozioni, ma superato il primo piano tutto cambierà.
Scoprirete segreti, l’evoluzione architettonica e funzionale del castello, potrai suonare anche una campana che esaudisce un desiderio, vedrai come raccoglievano l’acqua dalla roccia, l’armeria, la sala delle torture, il fantasma che di notte si aggira per il castello e, una volta giunti sul punto più alto, potrete ammirare le antiche grotte che collegavano la residenza con un mondo nascosto agli occhi di tutti.
Proprio grazie alle grotte, durante gli assedi, il castello poteva essere rifornito in gran segreto attraverso le grotte che si collegavano alle città vicine senza destare sospetti.
Per capire al meglio ogni stanza o dettaglio, usate la vostra guida e seguite il susseguirsi dei numeri che troverete sul muro o vicino alle porte delle varie stanze: saranno la vostra mappa per non perdervi nulla.
Consigli per visitare il castello
- Ritirate l’audio guida e ascoltate tutti i “numeri”: sono spiegazioni rapide e non noiose, perfette anche per bambini a partire dai 7 anni
- Il panorama dalle finestre e dalla terrazza in cima al Castello è splendido, non perdete l’occasione di fare foto e video
- Attenzione alle scale in pietra: specialmente nella parte superiore del castello, le scale sono di roccia umida e molto molto scivolosa. Cadere è davvero facile, prestate molta attenzione anche ai bambini.
- Suonate la campana e esprimete un desiderio, farlo non costa nulla ma potrebbe essere di buon auspicio
- Osservate bene i punti in cui il castello si “fonde” con la montagna, sono davvero spettacolari.
- A luglio si tiene la famosa giostra di Erasmo, una giostra cavalleresca che si svolge proprio davanti al castello (vedrete un palco e delle postazioni su cui sedersi in mezzo al verde
- Per raggiungere il castello, che dista circa 10 dalla strada principale, è disponibile un bus navetta con partenza davanti alla Grotte di Postumia. Il prezzo è di solo 1 euro a persona, andata e ritorno