Lampedusa, il nostro viaggio con bambini: mare da favola per una vacanza da sogno

Il nostro viaggio a Lampedusa è stato a dir poco fantastico: un’esperienza fatta di mare, persone meravigliose, emozioni e tanto tanto tanto (forse troppo) sole. Oggi vogliamo raccontarvi la nostra esperienza per un viaggio che consigliamo a tutte le famiglie con bambini: non ve ne pentirete!
Devo dire la verità: Lampedusa era un viaggio che io, papà Andrea, non volevo proprio fare. Avete presente quelle destinazioni che per un motivo non definito e neppure parzialmente spiegabile vi sembrano una grandissima perdita di tempo e di denaro? Ecco, Lampedusa per me era questo.
Mia moglie per anni ha provato a convincermi di quanto fosse bella quest’isola ma non c’è stato verso…almeno fino all’anno scorso (2022), anno in cui ho deciso di regalare a Maria Paola questo viaggio così tanto sognato: non ringrazierà mai abbastanza per aver fatto questa scelta (a discapito di tutti i miei pregiudizi totalmente immotivati).
In volo per Lampedusa: rapido e tranquillo
Partenza da Roma FIumicino alle 9:25, arrivo previsto per le 10:55: in pratica neppure il tempo di capire che sei arrivato in quota che già ti ritrovi fuori dall’aeroporto in attesa della tua macchina presa a noleggio.
Il volo prenotato con Wizz Air, per due adulti e tre bambini, c’è costato circa 1200 euro (andata e ritorno) compresa assicurazione e bagagli extra.
Per viaggiare comodi abbiamo deciso di portare due valigie grande in più (con un costo extra purtroppo) : scelta azzeccata visto e considerato che una delle due valigie era destinata solo per l’attrezzatura per snorkeling.
Il volo è stato puntuale, posti comodi e personale di bordo molto molto gentile: un volo tranquillo dove ci siamo potuti riposare in vista della vacanza.
Noleggio auto a Lampedusa: evitate il Mehari
Se dici Lampedusa dici Mehari: per chi non conoscesse questo modello di auto, sto parlando di un veicolo a dir poco “sgangherato”, una sorta di auto dei flintstones con l’aggiunta di un motore a scoppio.
Per lunghe settimane abbiamo tentato di prenotare un Mehari a noleggio: dopo 34 chiamate e, altrettante risposte negative (tutti i Mehari di Lampedusa erano già stati prenotati mesi prima) , ho deciso di desistere e ripiegare su una Punto Cabriot.
Una scelta perfetta: eh già, una volta giunti sul posto il ragazzo dell’autonoleggio mi ha spiegato che il Mehari è un veicolo davvero scomodo a causa della sua struttura rigida non è confortevole lunghe le vie di Lampedusa, ricca di strade con buche e dossi, per non parlare del fatto che essendo un veicolo senza finestrini, non permette di lasciare nulla in macchina (salvo non rischiare di vedersi rubare borse e zaini)
E così la nostra Punto Cabrio è stata una compagna perfetta lungo tutta la vacanza…eccezione fatta durante un breve acquazone. Purtroppo mi ero completamente dimenticato di chiudere il tettuccio e così mi son dovuto trasformare in un centometrista (sotto l’acqua) per evitare di trasformare la nostra vettura in un specie di acquario.
Il costo del noleggio dell’auto è stato di 250 euro per 5 giorni di noleggio
Dove dormire a Lampedusa
La soluzione perfetta per una famiglia, secondo la nostra esperienza di viaggio, è sicuramente quella di una casa…un’intera casa. Vivere il mare, se pur con poche spiagge di sabbia, è pur sempre impegnativo tra costumi, asciugamani, attrezzatura per fare snorkeling etc etc e avere una casa tutto per noi dove gestire al meglio i bambini, valigie e accessori vari è stato fondamentale.
Quanto costa una casa in affitto a Lampedusa per le vacanze
Nel nostro caso abbiamo affittata una piccola casa prefabbricata con ampio spazio fuori: dotata di aria condizionata (fondamentale se non volete svenire, aveva due stanze, un bagno e una zona cucina salotto.
Il prezzo? Noi abbiamo speso circa 800 euro per cinque giorni nel mese di agosto.
Le più belle spiagge di Lampedusa con bambini
In cinque giorni abbiamo girato molte, moltissime spiagge cercando di trovare sempre quella ideale per noi: come sapete (o forse no) le più belle spiagge di quest’isola sono quelle in sassi / roccia.
Queste spiagge offrono un mare trasparente come non mai, evitando (inoltre) di non portarsi a casa sabbia e frammenti di conchiglie che ritroveremo per tutta la vacanza dentro casa, in macchina e nelle valigie.
Spiaggia dei Conigli
Inutile girarci intorno: questa spiaggia è qualcosa di meraviglioso. Per accedervi è obbligatorio prenotare su sito internet ufficiale della spiaggia: per evitare che vi siano sovraffollamenti, il comune organizza due turni per poter vivere la spiaggia: uno al mattino e uno alla sera.
Non è possibile entrarvi senza prenotazione, salvo non essere fortunati e sperare che in quel giorno vi sia poca affluenza.
Dopo una lunga (veramente lunga) passeggiata a piedi lungo una discesa si arriva alla spiaggia, non prima di essere passati accanto all’ultima casa di Domenico Modugno (casa che potrebbe diventare un ristorante purtroppo).
Non è una spiaggia attrezzata, proprio per questo vi consigliamo di portarvi ombrellone e asciugamani per sdraiarvi all’ombra
Uova di tartaruga sulla spiaggia dei Conigli
Sulla spiaggia potrete ammirare anche una zona dedicata alle tartarughe che, su questa zona dell’isola, depongano le uova. Se siete fortunati potrebbe accadere che le uova si schiudano proprio durante il vostro turno sulla spiaggia: non affollatevi intorno alla zona protetta, le volontarie saranno costrette a portare i cuccioli direttamente in mare se la folla rischia di mettere in pericolo i cuccioli di tartaruga.
L’acqua è meravigliosa, anche se non particolarmente calda: durante la bassa marea potrete raggiungere a piedi l’Isola dei Conigli ma non potrete accedervi essendo zona faunistica protetta.
Sciatu Persu
Cala Fiato Perduto, questo il nome tradotto in Italiano, è una piccolissima spiaggia su una piccola insenatura all’interno di Cala Francese.
Qua troverete sia sabbia che scogli piani: la spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini ma è possibile viverla anche come spiaggia libera.
Nello chalet troverete un po’ di tutto ma non aspettatevi una grandissima scelta: il bagno si trova all’interno di una roulotte a qualche decina di metri dallo chalet.
Per accedervi dovrete parcheggiare l’auto (gratuitamente) a 5 minuti a piedi da cala Sciatu Perso.
Cala Madonna
Questa spiaggia di sabbia è un piccolo paradiso: situata lungo la costa meridionale, troverete uno spazio attrezzato con lettini e ombrelloni (a pagamento) anche se sarete costretti a scendere una piccola scalinata per arrivarci. Spiaggia libera difficile da praticare
Il telefono non prende, quindi per poter telefonare o inviare messaggi dovrete tornare nella parte superiore accanto allo chalet, ma potrebbe essere perfetto per chi vuole isolarsi dal mondo.
La spiaggia è lunga circa 40 metri e larga 66 metri (massimo): qua potrete fare del bellissimo snorkeling e nuotate piacevoli riparati dal vento.
L’acqua è sempre tranquilla: ideale per i bambini
Lo chalet offre servizio bar e pranzo: i prezzi non sempre economici…ma dovrete farvene una ragione purtroppo.
Cala Guitgia
Per chi vuol assaporare la vera Lampedusa, Cala Guitgia è da evitare: sempre affollata e situata vicino al porto, è lontana anni luce da tutte le altre Calette.
Proprio per questo motivo abbiamo decido di evitarla.
Gita in mare con la barca con bambini
Se volete ammirare Lampedusa, la soluzione ideale è la barca: è possibile noleggiare una piccola barca con skipper in modo privato (per circa 350 euro) oppure aggregarsi ad altri gruppi per pagare un po’ meno, dividendo la spesa (circa 20/25 euro a testa).
L’imbarcazione vi porterà nelle zone più belle dell’isola come nella Baia della Tabaccara, una baia spettacolare dove potrete fermarvi per un bagno in mezzo ai pesci.
L’acqua è talmente trasparente che le barche, una volta ferme, sembreranno quasi fluttuare.
Durante il giro in barca potrete godervi anche un pranzo a base di pesce freschissimo mentre l’imbarcazione vi riporta a riva.
Esperienza bellissima di mezza giornata.
Cosa mangiare a Lampedusa con i bambini
L’Isola offre tantissimi ristoranti, bar e anche mini market dove poter far spesa: i prezzi dei ristoranti non sono economici e fanno del pesce il loro cavallo di battaglia.
Lungo la strada principale, vicino al porto, si possono trovare però anche dei chioschi dove comprare frutta freschissima disponibile in vaschette, perfette da portare in spiaggia evitando di spendere troppo.
Le spiagge principali sono ormai tutte attrezzate con lettini e ombrelloni e i prezzi variano dai 10 ai 25 euro per l’intera giornata.
In alcuni casi potrete trovare anche dei mini chalet dove poter anche pranzare: in genere è tutto a gestione familiare e i piatti sono buoni, anche se decisamente molto cari vista la qualità del servizio. Se vado in una trattoria mi aspetto di pagare da trattoria e non da ristorante stellato.
Questione migranti e “barconi” a Lampedusa
Volendo vivere un viaggio non solo di piacere ma anche esperienziale e formativo con i nostri bambini, abbiamo deciso di spiegare loro la triste situazione dell’immigrazione a Lampedusa.
Rendere consapevoli nel modo giusto i bambini del dramma vissuto da migliaia di bambini come loro, pensiamo sia doveroso: durante tutta la nostro vacanza non abbiamo mai visto barconi in arrivo, se non quelli ormeggiati nel porto vecchio e ormai fermi da anni
I barconi sono vere e propri rottami, navi che non si capisce come restino a galla: ormeggiati sembravano come dei monumenti per ricordare l’eterno dramma che si vive in quel mare.