Le Grotte di Postumia: il nostro viaggio tra grotte favolose e il nuovo amico Proteo

Un’esperienza incredibile al Parco delle Grotte di Postumia: la nostra avventura in Slovenia non poteva cominciare in modo migliore. Un viaggio su un trenino dentro a delle Grotte meravigliose e un Castello che ci ha tolto il fiato per la sua bellezza.
Ecco il racconto di una giornata che difficilmente i Piccoli Esploratori dimenticheranno!
Il nostro viaggio in questa terra bellissima, la Slovenia, è iniziato in un modo eccezionale, un’esperienza che ha riempito il cuore e gli occhi dei nostri Piccoli Esploratori attraverso un parco tutto da scoprire e vivere in una sola giornata: stiamo parlando del Parco delle Grotte di Postumia, un luogo magnifico che abbiamo avuto la fortuna di visitare durante il nostro viaggio proprio quest’anno.
Perché visitare il Parco delle Grotte di Postumia
Da dove iniziare? Partiamo dal perché abbiamo scelto questa destinazione: durante la pianificazione del nostro itinerario in camper, in tantissimi siti veniva menzionato Postumia, così incuriositi abbiamo deciso di prenotare una visita a tutto il Parco (scopriremo che comprende non solo le Grotte, ma anche altre attrazioni ugualmente belle).
Le foto e le recensioni erano ottime: a quel punto le nostre aspettative erano davvero alte, non ci restava che mettere in modo il nostro Carl (il camper per chi ancora non lo sapesse =)!) e vivere il prima possibile questa nuova esperienza con i Piccoli Esploratori.
Le Grotte di Postumia con bambini: una visita incredibile
<blockquote class=”instagram-media” data-instgrm-captioned data-instgrm-permalink=”https://www.instagram.com/reel/CwE1KCssIMW/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading” data-instgrm-version=”14″ style=” background:#FFF; border:0; border-radius:3px; box-shadow:0 0 1px 0 rgba(0,0,0,0.5),0 1px 10px 0 rgba(0,0,0,0.15); margin: 1px; max-width:540px; min-width:326px; padding:0; width:99.375%; width:-webkit-calc(100% – 2px); width:calc(100% – 2px);”><div style=”padding:16px;”> <a href=”https://www.instagram.com/reel/CwE1KCssIMW/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading” style=” background:#FFFFFF; line-height:0; padding:0 0; text-align:center; text-decoration:none; width:100%;” target=”_blank”> <div style=” display: flex; flex-direction: row; align-items: center;”> <div style=”background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; flex-grow: 0; height: 40px; margin-right: 14px; width: 40px;”></div> <div style=”display: flex; flex-direction: column; flex-grow: 1; justify-content: center;”> <div style=” background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; margin-bottom: 6px; width: 100px;”></div> <div style=” background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; width: 60px;”></div></div></div><div style=”padding: 19% 0;”></div> <div style=”display:block; height:50px; margin:0 auto 12px; width:50px;”><svg width=”50px” height=”50px” viewBox=”0 0 60 60″ version=”1.1″ xmlns=”https://www.w3.org/2000/svg” xmlns:xlink=”https://www.w3.org/1999/xlink”><g stroke=”none” stroke-width=”1″ fill=”none” fill-rule=”evenodd”><g transform=”translate(-511.000000, -20.000000)” fill=”#000000″><g><path d=”M556.869,30.41 C554.814,30.41 553.148,32.076 553.148,34.131 C553.148,36.186 554.814,37.852 556.869,37.852 C558.924,37.852 560.59,36.186 560.59,34.131 C560.59,32.076 558.924,30.41 556.869,30.41 M541,60.657 C535.114,60.657 530.342,55.887 530.342,50 C530.342,44.114 535.114,39.342 541,39.342 C546.887,39.342 551.658,44.114 551.658,50 C551.658,55.887 546.887,60.657 541,60.657 M541,33.886 C532.1,33.886 524.886,41.1 524.886,50 C524.886,58.899 532.1,66.113 541,66.113 C549.9,66.113 557.115,58.899 557.115,50 C557.115,41.1 549.9,33.886 541,33.886 M565.378,62.101 C565.244,65.022 564.756,66.606 564.346,67.663 C563.803,69.06 563.154,70.057 562.106,71.106 C561.058,72.155 560.06,72.803 558.662,73.347 C557.607,73.757 556.021,74.244 553.102,74.378 C549.944,74.521 548.997,74.552 541,74.552 C533.003,74.552 532.056,74.521 528.898,74.378 C525.979,74.244 524.393,73.757 523.338,73.347 C521.94,72.803 520.942,72.155 519.894,71.106 C518.846,70.057 518.197,69.06 517.654,67.663 C517.244,66.606 516.755,65.022 516.623,62.101 C516.479,58.943 516.448,57.996 516.448,50 C516.448,42.003 516.479,41.056 516.623,37.899 C516.755,34.978 517.244,33.391 517.654,32.338 C518.197,30.938 518.846,29.942 519.894,28.894 C520.942,27.846 521.94,27.196 523.338,26.654 C524.393,26.244 525.979,25.756 528.898,25.623 C532.057,25.479 533.004,25.448 541,25.448 C548.997,25.448 549.943,25.479 553.102,25.623 C556.021,25.756 557.607,26.244 558.662,26.654 C560.06,27.196 561.058,27.846 562.106,28.894 C563.154,29.942 563.803,30.938 564.346,32.338 C564.756,33.391 565.244,34.978 565.378,37.899 C565.522,41.056 565.552,42.003 565.552,50 C565.552,57.996 565.522,58.943 565.378,62.101 M570.82,37.631 C570.674,34.438 570.167,32.258 569.425,30.349 C568.659,28.377 567.633,26.702 565.965,25.035 C564.297,23.368 562.623,22.342 560.652,21.575 C558.743,20.834 556.562,20.326 553.369,20.18 C550.169,20.033 549.148,20 541,20 C532.853,20 531.831,20.033 528.631,20.18 C525.438,20.326 523.257,20.834 521.349,21.575 C519.376,22.342 517.703,23.368 516.035,25.035 C514.368,26.702 513.342,28.377 512.574,30.349 C511.834,32.258 511.326,34.438 511.181,37.631 C511.035,40.831 511,41.851 511,50 C511,58.147 511.035,59.17 511.181,62.369 C511.326,65.562 511.834,67.743 512.574,69.651 C513.342,71.625 514.368,73.296 516.035,74.965 C517.703,76.634 519.376,77.658 521.349,78.425 C523.257,79.167 525.438,79.673 528.631,79.82 C531.831,79.965 532.853,80.001 541,80.001 C549.148,80.001 550.169,79.965 553.369,79.82 C556.562,79.673 558.743,79.167 560.652,78.425 C562.623,77.658 564.297,76.634 565.965,74.965 C567.633,73.296 568.659,71.625 569.425,69.651 C570.167,67.743 570.674,65.562 570.82,62.369 C570.966,59.17 571,58.147 571,50 C571,41.851 570.966,40.831 570.82,37.631″></path></g></g></g></svg></div><div style=”padding-top: 8px;”> <div style=” color:#3897f0; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:550; line-height:18px;”>Visualizza questo post su Instagram</div></div><div style=”padding: 12.5% 0;”></div> <div style=”display: flex; flex-direction: row; margin-bottom: 14px; align-items: center;”><div> <div style=”background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; height: 12.5px; width: 12.5px; transform: translateX(0px) translateY(7px);”></div> <div style=”background-color: #F4F4F4; height: 12.5px; transform: rotate(-45deg) translateX(3px) translateY(1px); width: 12.5px; flex-grow: 0; margin-right: 14px; margin-left: 2px;”></div> <div style=”background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; height: 12.5px; width: 12.5px; transform: translateX(9px) translateY(-18px);”></div></div><div style=”margin-left: 8px;”> <div style=” background-color: #F4F4F4; border-radius: 50%; flex-grow: 0; height: 20px; width: 20px;”></div> <div style=” width: 0; height: 0; border-top: 2px solid transparent; border-left: 6px solid #f4f4f4; border-bottom: 2px solid transparent; transform: translateX(16px) translateY(-4px) rotate(30deg)”></div></div><div style=”margin-left: auto;”> <div style=” width: 0px; border-top: 8px solid #F4F4F4; border-right: 8px solid transparent; transform: translateY(16px);”></div> <div style=” background-color: #F4F4F4; flex-grow: 0; height: 12px; width: 16px; transform: translateY(-4px);”></div> <div style=” width: 0; height: 0; border-top: 8px solid #F4F4F4; border-left: 8px solid transparent; transform: translateY(-4px) translateX(8px);”></div></div></div> <div style=”display: flex; flex-direction: column; flex-grow: 1; justify-content: center; margin-bottom: 24px;”> <div style=” background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; margin-bottom: 6px; width: 224px;”></div> <div style=” background-color: #F4F4F4; border-radius: 4px; flex-grow: 0; height: 14px; width: 144px;”></div></div></a><p style=” color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; line-height:17px; margin-bottom:0; margin-top:8px; overflow:hidden; padding:8px 0 7px; text-align:center; text-overflow:ellipsis; white-space:nowrap;”><a href=”https://www.instagram.com/reel/CwE1KCssIMW/?utm_source=ig_embed&utm_campaign=loading” style=” color:#c9c8cd; font-family:Arial,sans-serif; font-size:14px; font-style:normal; font-weight:normal; line-height:17px; text-decoration:none;” target=”_blank”>Un post condiviso da Piccoli Esploratori (@piccoliesploratori_official)</a></p></div></blockquote> <script async src=”//www.instagram.com/embed.js”></script>
Dopo aver parcheggiato il nostro Carl nell’area sosta camper accanto all’ingresso del Parco, abbiamo preso i nostri zaini e ci siamo diretti verso la biglietteria: superata il ponte sulla destra del fiume (potrete scendere vicino al corso d’acqua per fare qualche foto e ammirare la forza della corrente), salite le scale. Alla destra dell’albergo potrete trovare la biglietteria dove abbiamo ritirato i nostri biglietti prenotati in precedenza.
Appuntamento con la guida per accedere alle Grotte
L’appuntamento per la visita era alle 10:00 ma, dovendo salire su un trenino, ci è stato consigliato di accedere all’ingresso delle Grotte almeno 10 minuti prima: qui, accanto al punto di ritrova per il gruppo italiano (troverete dei “segnaposto” con la lingua di riferimento), dopo qualche minuto è arrivata la nostra guida.
Un vero “personaggio” capace di intrattenere non solo con la sua conoscenza delle Grotte ma aggiungendo un tocco di simpatia in un italiano perfetto (con un accento molto simile al grande Sinisa Mihajlovic).
Saliamo sul Trenino: un viaggio nel cuore della terra
Una volta superata la porta d’ingresso tutto cambia: “fuori” c’erano 31°, all’interno la temperatura crolla a circa 10°: freddo e umido ci faranno compagnia per circa un’ora e mezza, ma muniti di una felpa o una giacca (per i bambini meglio entrambe le cose) tutto sembrerà perfetto.
Saliti su un trenino lunghissimo, si partirà insieme alla guida verso il cuore della montagna: un viaggio meccanizzato lungo un chilometro che attraverserà tunnel strettissimi e bassi, incrocerà altri trenini, vi farà rimanere a bocca aperta facendovi sfrecciare dentro grotte gigantesche con lampadari incredibili, tutto questo fino ad arrivare alla zona “pedonale”, zona in cui il trenino si fermerà e la guida inizierà la sua spiegazione.
Una passeggiata nelle grotte da togliere il fiato
Da qui, passeggiando lungo una superficie completamente liscia (non naturale), scalando scalinate, osservando stalattiti, stalagmiti e colonne di calcare mista ad altri minerali, si camminerà per circa un chilometro.
Una passeggiata che vi stupirà di metro in metro. facendovi scoprire il ponte russo, la grotta vecchia e la grotta nuova, i famosi spaghetti, la sala bianca e la sala rossa, potrete vedere un “tulipano” di roccia, un rinoceronte… fino ad arrivare ad un acquario dove poter ammirare il proteo, un animale che ricorda una piccola “Salamandra” lunga dai 25 ai 30 centimetri, simbolo delle Grotte e vera e propria mascotte del Parco.
Infine, dopo aver visto questo e molto altro ancora, arriverete ad un nuovo imbarco sul trenino che vi accompagnerà all’ingresso, non prima di aver visto però il fiume che viaggia a 50 metri di profondità.
Expo Grotte Carso e Vivaio: alla scoperta dei dettagli
Oltre alle Grotte, accanto al loro ingresso, potrete visitare anche Expo Grotte Carso e Vivaio, due musei dove poter scoprire tanti piccoli segreti di questi luoghi, a partire dal Vivaio, per osservare più da vicino il Proteo, e Expo Grotte, un viaggio didattico per conoscere la storia di queste meraviglie.
L’approccio viene abbinato ad un audio guida ben fatta: i due percorsi sono a scopo didattico e, i vostri bambini, potrebbero non apprezzare in completezza i due musei. Aiutateli a capire al meglio le informazioni donate in modo da evitare momenti morti che potrebbero far innervosire i più piccoli.
Per prenotare i biglietti e controllare tutti i dettagli del parco, ecco l’indirizzo del sito ufficiale da visitare postojnska-jama.eu
Cosa ne pensano i bambini delle Grotte di Postumia?
Al termine dell’avventura durata un ora e cinquanta minuti (shop compresI), eravamo curiosi di capire le prime impressioni dei nostri Piccoli esploratori. a tutti e tre le grotte sono sembrate meravigliose, un po’ “lunghetta” la passeggiata forse, ma lo spettacolo naturale e la guida decisamente simpatica, sono riusciti ad alleggerire nei più piccoli i pochi momenti di stanchezza.
La guida è stata promossa a pieni voti e tutti hanno voluto accarezzare le colonne, le stalattiti e le stalagmiti per capire di cosa sono fatte le grotte: la curiosità è un qualcosa di incontrollabile nei bambini, abbiamo deciso di lasciarla fluire sempre controllando non arrecassero danni alla grotta o all’ambiente che ci ospitava.