Top
Inghilterra

Londra con bambini, itinerario del nostro viaggio: cosa vedere e dove andare – Giorno 2

Il secondo giorno della nostra avventura a Londra inizia con i mercatini di Portobello Road, una via che il venerdì e il sabato, con una versione più piccola aperta anche dal lunedì al giovedì, si riempie di bancarelle, colori e oggetti di ogni tipo. Nello stesso quartiere da non perdere alcuni dei luoghi più iconici del film Notting Hill.
Merenda con un cupcake per poi via alla volta di Soho e Carnaby street per arrivare infine nel paradiso dei bambini: il negozio di giocattoli di Hamsley dove 7 piani di puro divertimento faranno perdere completamente il controllo ai vostri bambini) e a voi buona parte dello stipendio)

Londra con bambini: itinerario giorno 2

Portobello Road

Un tuffo in un luogo magico dove poter trovare in un’unica strada tante di quelle bancarelle e negozietti di oggetti usati, d’antiquariato, realizzati a mano, oggetti vintage, abbigliamento e tanto altro ancora che vi sarà quasi impossibile vederli tutti in un intero giorno di passeggiata.
Consiglio importante: cercate di visitare il quartiere di prima mattina (iniziate la visita tra le 9:00 e le 9:30): in questo modo eviterete il caos che potrebbe presentarsi a partire dalle 10:30 in poi, quando migliaia di persone (turisti e non) affolleranno la via.

La libreria di Notting Hill

Mettere da parte le vostre romantiche aspettative e fate i conti con la realtà: della splendida libreria dove Hug Grant incontra Julia Roberts nel celebre film Notting Hill, non rimane che la facciata e una scritta.
L’interno è stato sventrato per far posto ad un negozio indiano di souvenir…che tristezza!!!.

Il portone blu di Notting Hill

Per fortuna il portone blu del film Notting Hill c’è ancora (per fortuna), è ancora blu ma sembra essere stato maltrattato nel corso degli anni: ora è sede di una società, all’interno del film questo portone è l’ingresso della casa di Hug Grant.
Una foto è obbligatoria visto che si trova in una via laterale vicinissima a Portobello Road.

Merenda con Cupcake al Hummingbird Bakery

Dopo oltre un’ora di camminata ci siamo fermati a Hummingbird Bakery: si tratta di una catena di piccole pasticcerie dove fermarsi per un pit stop gustoso. Specialità della casa i Cupcake (di tantissimi gusti diversi) con tanta glassa sopra per rendere ancor più dolce la vostra merenda. Ad accompagnare il tutto un cappuccino, un espresso o un caffè americano: per essere a Londra il sapore del caffè non è niente male

Soho

Un quartiere ricco di colori dove l’amore non ha sesso, colori, età o differenze: le tantissime bandiere e i continui riferimenti alla libertà non potranno passare inosservati e i nostri bambini (giustamente) ci potrebbero fare un sacco di domande: siate pronti a raccontare l’amore anche in forme non convenzionali e non sempre accettate.

Carnaby street

Una strada che vale la pena visitare: una passeggiata vi farà scoprire colori, negozi, locali e installazioni lungo tutta la via, un concentrato di arte e cultura che vi permetterà di assaporare ancor di più lo spirito di Londra in una delle sue street più famose e importanti.

Hamsley

Sei piani di giocattoli e giochi, sei piani dove perdersi e dove poter comprare di tutto e di più: questo è Hamsley, un negozio che difficilmente potrete dimenticare ma, sopratutto, che difficilmente potranno dimenticare i vostri bambini.
Ogni piano è tematizzato in modo diverso: c’è il piano per i bambini piccoli (fino ai 4 anni), il piano dedicato alle bambine, quello dei dedicato ai bambini, quello dedicato ai giochi tecnologici e artistici e infine il piano -1 dove poter trovare Harry Potter, tantissimi giochi elettronici e fantasy
Ad ogni piano i commessi sono pronti a dare prova di come poter giocare ai vari giocattoli disponibili: che sia una macchina telecomandata, uno smalto lavabile con i glitter, un drone, un pallone da calcio o una civetta parlante.

Occhio ai commessi

Attenzione: lo scopo di ogni commesso è quello di vendere quanti più pezzi possibile del gioco che usa per la dimostrazione, sono molto educati ma, allo stesso tempo, alcuni davvero troppo insistenti.
La sola visita renderà i vostri bambini felici (ma comprare un gioco potrebbe migliorare di molto la situazione!)

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.