Londra con bambini, itinerario del nostro viaggio: cosa vedere e dove andare – Giorno 3
Il terzo giorno del nostro tour è stato vissuto in modo molto intenso: abbiamo iniziato con il mercato di Camden Town, abbiamo visitato il British Museum, visita al M&M’S London store e infine un po’ di relax a Trafalgar square per concludere una giornata davvero intensa ma ricca di emozioni e meraviglia
Londra con bambini: itinerario giorno 3
Camden Town
Dopo circa 20 minuti di metro, con un cambio di linea compreso, eccoci arrivati a Camden Town, un vero simbolo di Londra.
Questo è uno dei mercati di Londra più incredibili di sempre: usciti dalla metro ciò che vedrete sarà un gigantesco mercato capace di snodarsi non solo attraverso le bancarelle lungo le vie, ma anche all’interno del quartiere dove negozi e negozietti danno vita a un luogo quasi indescrivibile a parole.
Un mercato trasfigurato nel corso degli anni
Fino a vent’anni fa il mercato viveva molto di oggetti vintage, per lo più usati o proponendo abbigliamento e oggettistica molto alternativa: oggi il mercato è diventato sicuramente più “commerciale” anche se cercando tra le bancarelle troverete pezzi unici che meritano di essere acquistati.
Dove sono finiti i punk e i gli artisti di strada?
Se un tempo le vie erano invase da una generazione ribelle, oggi sembrano essere spariti o quasi: lungo le vie di Camden ancora oggi troverete qualche artista di strada, qualche punk e alcuni ragazzi che sapranno attirare la vostra attenzione per il loro look davvero estremo, ma molti meno di un tempo, quasi come se il mercato si fosse un po’ reso più vicino alle esigenze del turista piuttosto che conservare la sua anima trasgressiva e innovativa.
Visitarlo sarà comunque un’esperienza incredibile per tutta la famiglia davvero unica!
Un consiglio: cercate di visitarlo la mattina presto, dalle 11 in poi diventa una bolgia e passeggiare in mezzo alla folla non sarà molto piacevole purtroppo.
Merenda al “Camden Tea Bar”
Passeggiando lungo Camden Town troverete ampie aree dedicate alla ristorazione: non solo cibo da strada come pollo fritto, piatti tipici orientali, l’immancabile Poke… ma anche dei locali davvero unici e bellissimi.
Noi per spezzare la mattina ci siamo fermati al Camden Tea Bar: sulla vostra sinistra troverete una parete interamente dedicata ai Tea disponibili. Potrete aprire ogni singola ampolla per inebriarvi del profumo delle tante fragranze : una volta scelta basterà comunicarla ai ragazzi che gestiscono i locale (gentilissimi) che vi porteranno al tavolo il vostro tea.
Potrete accompagnare la bevanda con gustosi cupcake o biscotti fatti a mano.
British Museum
Un luogo che definire magico è riduttivo: questo museo completamente gratuito di Londra, conserva una quantità talmente ampia di reperti archeologici e talmente tanti oggetti leggendari (come la stele di Rosetta) che anche Indiana Jones lo amerebbe.
Un’atrio mastodontico, decine di sale, 5 piani suddivisi per area tematica o periodo storico, reperti che vanno dall’antico Egitto passando per la Mesopotamia fino ad arrivare al Medioevo e i giorni nostri, tutto questo attraverso reperti incredibili e affascinanti.
Cosa vedere al British Museum con i bambini
Volete qualche esempio?
- La stele di Rosetta
- Il busto di Ramses (chiamato anche Giovane Memnone)
- Una collezione enorme di mummie e sarcofagi Egizi
- Due Moai (le teste giganti prelevate direttamente nell’Isola di Pasqua)
- Buona parte del Partenone (più della metà di tutta la decorazione scultorea del Partenone tra statue e decorazioni interne)
- Tantissimi reperti della civiltà degli Assiri
- Un’intero dedicato alla storia del Giappone
E l’elenco potrebbe proseguire con altrettanti reperti importanti.
Essendo così ampio, con i bambini non sarà facile visitarlo stanza per stanza: quello che vi consigliamo è di individuare le cose più importanti e belle da vedere insieme a loro.
Terminato il giro con i “must” del museo, se avrete ancora voglia e i piccoli le forze, potrete proseguire il tour girovagando nelle varie stanze o, con l’aiuto della mappa che potrete prendere all’ingresso, potrete visitare le sezioni più interessanti del museo (in funzione dei vostri interessi ovviamente).
Pausa da “Starbucks”
Qualsiasi Starbucks, sia che si trovi a Londra o sia a New York, purtroppo sembra avere un difetto: sporchi e poco curati, questi bar divenuti un icona delle grandi città, con il passare degli anni hanno perso parte di quel fascino che li caraterizzava.
Una pausa da Starbucks è comunque sempre un bel modo per godersi uno dei tanti tipi di caffè, cappuccini o milk shake presenti sul loro listino: dovrete solo avere un po’ di pazienza nell’attendere che si liberi un posto o, se libero, avere la forza di liberare i ripiani dalla maleducazioni dei clienti appena usciti che di certo non avranno gettato le loro consumazioni (e il personale dello Starbucks di certo non lo farà velocemente).
I prezzi non sono economici ma poter ricaricare il telefono (o il computer) bevendo un caffè, magari su un tavolino lungo una strada è davvero piacevole
M&M’S London
Non importa se siate fan o meno delle M&M’s, se visiterete Londra una visita al “M&M’s London” è obbligatoria. Entrare nel negozio che ospita il muro di cioccolato più grande del mondo è qualcosa di unico.
Una volta entrati potrete fare una foto con i testimonial delle M&M’s (le due simpatiche mascotte a forma di confetto colorato) mentre attraversano le celebri strisce pedonali come i Beatles: subito dopo potrete prendere una busta e riempirla con tutte le varietà delle M&M’s disponibili.
Una parete lunga decina di metri che sembra non finire mai, vi permetterà di riempire la vostra busta in modalità self service con M&M’s gommose, M&M’s mini come le smarties, M&M’s al caramello salato…solo visitandolo potrete capire quanti tipi di M&M’s sono disponibili sul mercato.
Terminata la vostra scelta di M&M’s potrete proseguire il giro del negozio scendendo fino ai piani inferiori tra gadget come magliette, cappellini, tazze, scatole di M&M’s, giochi interattivi e tantissime altri dettagli che fanno deM&M’s
Trafalgar square
Se volete capire cos’è Londra, non potrete non visitare Trafalgar square: artisti di strada, londinesi che si godono il sole seduti sulle scale della piazza, fontane con le quali far giocare i bambini che non perderanno l’occasione di schizzarvi e schizzarsi tra loro… tutto sembra essere incantato, come in una cartolina o in un film ogni singolo angolo della piazza sembra dirti “Resta qui e goditi Londra, un posto così non puoi trovarlo ovunque”.
Anche se non avrete molto tempo a disposizione nella vostra vacanza vi consigliamo di trascorrere almeno una mezz’oretta del vostro itinerario, sarà un bellissimo modo per ricaricare le pile e ripartire.