Londra con bambini, itinerario del nostro viaggio: cosa vedere e dove andare – Giorno 4

Il quarto giorno del nostro tour è stato davvero bello: un giretto al mercatino di Covent Garden, passeggiata per le vie di Londra per comprare il pranzo, passeggiata a Leicester Square e visita al Lego store più grande del mondo.
Pranzo e relax ad Hide Park per poi dirigerci verso la London Eye: giro panoramico (con brutta sorpresa) e ritorno in albergo.
Ecco a voi l’itinerario del quarto giorno a Londra dei Piccoli Esploratori.
Londra con bambini: itinerario giorno 4
Covent Garden
Un mercatino delle pulci dove bigiotteria, gioielli, qualche vecchio giocattolo, accessori e abbigliamento riempiono le bancarelle in tutta Covent Garden.
Un mercato coperto dove trovare bar, ristoranti, artisti di strada (ovunque a Londra) e tantissima gente pronta a trovare l’occasione giusta per acquistare qualcosa.
Visitarlo richiede mezz’ora circa, se non vi fermerete ad ogni bancarella: in caso contrario non vi basteranno due ore vista la moltitudine di venditori e oggetti da poter guardare e toccare per capirne la bontà.
Leicester square
Una piazza che vi potrà far innamorare in un solo istante: un grande parco al centro dove trovare sia al suo interno, sia lungo tutto il perimetro, una serie di statue di personaggi leggendari del cinema. Da Indiana Jones a Harry Potter, impossibile non fare una foto insieme a loro.
Sulla piazza si affacciano luoghi mitici come il Cinema Odeon (palcoscenico di tantissime Premiere di film importanti), negozi ma soprattuto potremo trovare il Lego Store più grande del mondo e l’M&M’s store di Londra.
Davanti al parco, nell’ampia zona pedonale, si esibiscono a qualsiasi ora artisti di strada: professionisti che offriranno spettacoli bellissimi chiedendo solo una piccola offerta.
La piazza si trova a pochissimi metri dalla Chinatown di Londra, altro luogo da non perdere.
Lego Store
Non appena siamo entrati al Lego store ci siamo subito resi conto che sarebbe stata una bellissima esperienza: i colori, i commessi, l’intero negozio è pensato per rendere felice tutti i bambini.
Tante le zone dove poter far giocare i piccoli con i mattoncini colorati: lungo tutto il negozio potrete trovare costruzioni giganti come la macchina di James Bond, la banca dei folletti di Harry Potter, un drago, un autobus a due piani…tutti fatti esclusivamente con i Lego.
I giocattoli esposti sono strepitosi e potrete trovare anche tutte le novità dei Lego che difficilmente si trovano online o nei negozi in Italia
Hyde Park
Ed ecco un altro dei tantissimi parchi di Londra, Hyde Park: enorme (come tutti i parchi della città) offre una bellissima passeggiata che potrà essere fatta a piedi o, per i più bravi, anche a cavallo (hanno una corsia dedicata come se fossero pedoni o macchine)
Al centro un laghetto artificiale dove poter ammirare centinaia di cigni, paperette e anatre divenuto quasi domestiche: i cartelli per tutto il parco invitano a non dar da mangiare agli animali ma, purtroppo, in molti lo fanno.
London Eye
Il grande occhio di Londra: la London Eye, almeno sulla carta, era l’attrazione più importante della giornata: poter vedere Londra dall’alto e su una ruota panoramica gigante, era stato idealizzato dai nostri Piccoli Esploratori come un momento top della vacanza. Purtroppo non è stato così…anzi.
Ci siamo avvicinati alla London Eye alle 17:15, in attesa che arrivasse il nostro turno che era previsto per le 18:30: in questo modo non avremo avuto ritardi o contrattempi che avrebbero potuto compromettere la nostra esperienza sulla ruota panoramica.
Per fortuna accanto alla ruota c’è un parco giochi molto ampio dove, oltre a tantissime giostre di ottima qualità, ci sono molti alberi dove poter osservare tantissimi scoiattoli (veri protagonisti di Londra per i bambini).
Alle 18:15 siamo stati chiamati per metterci in fila: dopo una serpentina di 45 minuti abbiamo raggiunto la base dell’attrazioni per poi salirci circa 15 minuti dopo.
Foto su green screen. da acquistare con fotomontaggio all’uscita della ruota terminato il giro (noi non l’abbiamo comprato, è troppo falsa), e siamo saliti.
La ruota gira lentamente ma costantemente per circa 10 minuti: durante l’esperienza potrete vedere tutta Londra ma, come scopriremo poi, l’esperienza è a dir poco deludente.>
La cabina è molto ampia e si può passeggiare lungo tutto il perimetro per godere del panorama visto che la cabina è completamente trasparente
Terminato il giro siamo scesi con una la sensazione di essere stati ingannati.
Prezzo London Eye e recensione
Il prezzo della London Eye è a dir poco surreale: a prezzo pieno 4 persone, di cui due bambini, pagano un biglietto di circa 200 euro. Grazie a una breve ricerca online, abbiamo trovato su internet un biglietto per tutti e 4 a “soli” 100 sterline (circa 120 euro), prezzo quasi dimezzato ma sicuramente completamente ingiustificati.
L’esperienza sulla London Eye è stata a dir poco deludente: Londra dall’alto non suscita emozioni particolari, non emoziona. Dal punto più alto della ruota panoramica ciò che si vede è una città grigia senza simboli (eccezione fatta per il Big Ben che dista poche centinaia di metri).
Sconsigliamo caldamente di vivere la London Eye sia per un fattore economico sia per l’esperienza deludente che offre: oltre un’ora di fila per poi non ricevere nulla in cambio.