Top
Inghilterra

Londra con bambini, itinerario del nostro viaggio: cosa vedere e dove andare – Giorno 5

Il quinti giorno del nostro tour è iniziato con un’impegnativa visita alla Torre di Londra e al Tower Bridge, passeggiata fino al Borough market (luogo adorabile) e poi via al Globe Theater e al Millenium Bridge

Pochissima metro, tanti tanti tanti passi, ma grazie a queste lunghe passeggiate abbiamo potuto ammirare la vita vera nelle vie di Londra, una vita che scorre ovunque e con tanta energia.

Ecco a voi l’itinerario del quindi giorno a Londra dei Piccoli Esploratori.

Londra con bambini: itinerario giorno 5

Torre di Londra

Di certo l’attrazione di Londra più estesa e forse più importante di tutto il tour in città: un luogo che nel corso dei secoli cambiò utilizzo diventando da prima residenza regale per poi trasformarsi anche in prigione, luogo dove vennero rinchiusi decine di prigionieri e uccisi altrettanti condannati a morte.

Quanto costa il biglietto?

Il biglietto d’ingresso costa una fortuna in quattro, due adulti e due bambini, abbiamo speso 111 sterline (circa 130 euro): il biglietto ti garantisce l’accesso alla fortezza e alla visita di tutte le stanze disponibili ma nulla più.

Quanto ci occorre per visitare la Torre di Londra?

Per visitare l’intera struttura sono richieste circa 3 ore, senza guida: se invece desiderate fare un tour gratuito con una guida inglese vestita da guardia reale, allora il tour potrebbe durare un po’ di più, ma l’esperienza sembra essere bellissima (se capite l’inglese).

Vedere i gioielli della Corona

La vera punta di diamante della Torre è la zona che custodisce “I Gioielli della Corona“, zona in cui sono vietate foto o video purtroppo. qua si potranno ammirare corone, scettri, abiti e accessori appartenuti a re e regine dell’Inghilterra, il tutto condito con filmati e pannelli informativi che raccontano nel dettaglio la storia dei reali inglesi dei loro gioielli.

Per visitare quest’are considerate un tempo massimo di 10/15 minuti, mentre la fila per accedere richiedi 40 minuti circa.

La torre bianca

La torre al centro del cortile è la parte più interessante, dove poter ammirare armature, armi, oggetti e scoprire molto sulla vita dei re all’interno di questa struttura.
In una stanza vicino alle scale della torre bianca, furono ritrovati anche gli scheletri di due bambini: si presume fossero i figli del re che, per sottrargli il trono che gli sarebbe spettato di diritto, furono rinchiusi nella torre dallo zio, dichiarati poi figli illegittimi perché il matrimonio del re sarebbe stato nullo.
Una classica storia di re e regine insomma

Consiglio personale dei Piccoli Esploratori

L’ingresso e la visita alla Torre di Londra, se pur importante, non merita il costo del biglietto: in Italia possediamo luoghi decisamente più belli e affascinanti, ricchi di storia e tradizione con l’unica pecca di non essere valorizzati nel modo giusto.

Tower Bridge

Accanto alla Torre di Londra, ecco il secondo simbolo di Londra per importanza: il Tower Bridge, un ponte enorme con uno stile e un’architettura famosa in tutto il mondo.

Al suo interno è possibile visitare un museo con foto, macchinari e reperti industriali del Tower Bridge ma visitarlo non ne vale la pena, sopratutto se in compagnia dei vostri bambini.
Fila lunga, costo elevato e interesse davvero minimo per l’esposizione.

Da provare la passeggiata sul ponte per attraversare il Tamigi, fare tante foto e godersi il ponte da sotto le torri,

Borough market

Un mercato che vi trasporterà in un altro universo: il Borough market è un mercato, diventato per estensione praticamente un intero quartiere, dove poter trovare centinaia di bancarelle, negozi e punti vendita di cibo e bevande di qualsiasi genere.
Dai formaggi francesi ai prodotti inglesi, passando per l’Italia fino ad arrivare dall’altra parte del mondo: al Borough market si possono respirare migliaia di profumi e odori differenti, assaggiare frutti e godersi un pranzo con street food delizioso.

Ideale come tappa per far merenda o godersi un pranzo veloce.

Tate gallery

Purtroppo il tempo a nostra disposizione non ci ha permesso di visitare la galleria al suo interno: la prossima volta sarà sicuramente una tappa da non perdere

Globe Theater

Questo bellissimo teatro non è quello originale in cui la compagnia di William Shakespeare metteva in scena le proprie commedie teatrali (come molti credono), ma una ricostruzione realizzata nel più recente 1997, ricostruzione fedele dell’antico teatro demolito nel 1644.

Purtroppo al nostro arrivo non era più consentita la visita del teatro e i biglietti per gli spettacoli erano già tutti esauriti: avendolo già visto nel 2007 e avendo vissuto anche uno spettacolo al suo interno, ne conserviamo un bellissimo ricordo. Visitarlo è un’esperienza unica, sia che sia puramente un tour guidato o, meglio ancora, se avrete la fortuna di assistere ad uno spettacolo dal vivo.

Millenium bridge

Un ponte che racconta una nuova Londra, più moderna e pronta ad affrontare il nuovo millennio: era questo uno dei significati del Millenium bridge, ponte costruito per collegare la zona del Globe Theater con quella della St Paul’s Cathedral.

Il Tamigi che potrete ammirare sotto di voi non è per nulla accattivante: le sue rive sporche e l’acqua scura non emozionano.

Per gli amanti di Harry Potter, invece, questa è una delle location di una scena del film “Harry Potter e il Principe Mezzo Sangue”

St Paul’s Cathedral

Una cattedrale imponente, una chiesa simbolo della resistenza inglese ai bombardamenti tedeschi: questa cattedrale infatti si salvò dalle bombe tedesche, facendola diventare un simbolo.

L’interno, che non abbiamo visitato, sembra essere molto bello quasi quanto l’esterno che gode di un piccolo parco sulla sua sinistra proprio nella direzione della fermata della metropolitana.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.