Londra con bambini, itinerario del nostro viaggio: cosa vedere e dove andare – Giorno 6

L’ultimo giorno a Londra con i Piccoli Esploratori è stato dedicato al magico mondo di Harry Potter, ai suoi negozi per Londra e ad alcuni luoghi iconici protagonisti dei film del mago più famoso del mondo
E alla fine il giorno più triste è arrivato, dopo una settimana passata a camminare per tutta Londra, visitando mercati incredibili, piazze mozzafiato, monumenti iconici, dopo aver scoperto che questa città ospita la comunità più grande al mondo di Indiani al di fuori dell’India, dopo aver vissuto momenti che rimarranno nel nostro cuore per sempre, il giorno della partenza è giunto troppo velocemente.
Allora cosa fare per trasformare un giorno tristissimo in un nuovo giorno da ricordare? Semplice, girare per Londra alla ricerca dei luoghi che hanno visto girare alcune delle scene dei film di Harry Potter.
Leadenhall Market (Diagon Alley)
Diagon Alley, la strada più magica di tutta Londra sita dietro al Paiolo Magico, è stata la nostra prima destinazione della giornata: mamma segugio e il suo navigatore, ci hanno condotto fino all’ingresso a Leadenhall Market, luogo nel quale Harry Potter e Hagrid si preparano per accedere al mondo dei maghi, lasciandosi alle spalle la città dei babbani.
Il mercato al coperto ospita tanti negozi e locali, ma la location è rimasta praticamente immutata: con il tour guidato di Harry Potter a Londra, potrete godere di una guida in lingua anche italiana e visitare diverse location del set originale.
Un paio di foto ricordo e via verso la prossima destinazione: il mitico binario 9 e 3/4, un vero must per i fan di Harry,
King’s Cross (Binario 9 3/4) e Harry Potter store
Visualizza questo post su Instagram
La stazione, per far fronte alle migliaia di fan da tutto il mondo che cercavano il binario magico, è stata costretta realizzare un mini set dove il carrello di Harry con la sua gabbia e tutti i suoi bagagli è già parzialmente al di là del muro.
Dopo una fila di circa un’ora (si avete capito bene, un’ora) potrete scattare una foto con una bacchetta magica e una sciarpa della vostra casata preferita.
Le foto possono essere scattate in modo autonomo ma, ad ogni vostro scatto, corrisponderà uno scatto di un fotografo professionista: la foto stampata potrà essere ritirata al costo di 10 sterline (per una foto) e 15 sterile (per due foto) nel negozio accanto al set allestito.
Lo store di Harry non è molto grande ma offre tantissimi gadget imperdibili come sciarpe, magliette, tazze, portachiavi, peluche…e tanto altro ancora.
I prezzi non sono popolari ma un piccolo ricordo è assolutamente da comprare (anche le buste di carta sono un bel souvenir)
Arrivederci Londra…ma torneremo
Purtroppo la lunghissima coda ci ha costretti a dirigersi subito verso l’albergo a prendere i nostri bagagli per partire con direzione aeroporto.
Il viaggio di ritorno lo abbiamo vissuto su un bus di linea a due piani: soluzione fantastica per vedere tutta Londra, fare foto e riposarsi un po’…molto meglio che la metropolitana se non avete particolare fretta negli spostamenti.
Londra è una città da vivere e ci siamo ripromessi di tornarci per viverla ancora più a fondo, magari vedendo un musical o godendoci una serata in un pub (quando i Piccoli esploratori avranno qualche anno in più)