Top
Inghilterra

Londra con bambini, la guida itinerario: cosa vedere e dove andare – Giorno 1

Visitare Londra non è una passeggiata, sono tantissime le cose da vedere e se avete pochi giorni è importantissimo decidere prima di partire quale sarà il vostro itinerario. In funzione dei vostri interessi, e in base a ciò che vorrete mostrare ai vostri bambini, scegliete tutti i punti di interesse e, mappa alla mano, tracciate tutti gli spostamenti ottimizzando mezzi di trasporto, orari di apertura dei negozi / attrazioni e infine raccogliendo tutte le informazioni utili per godersi appieno la vostra vacanza.

Ma qual’è l’itinerario perfetto per Londra? Non esiste, tutto dipende ad ciò che avete scelto di vedere, come avete deciso di vivere Londra e dallo stile di vacanza che vorrete vivere.
Noi abbiamo cercato di visitare la maggior parte di attrazioni e punti di interesse della città: mamma “segugio”, come al solito, ha pianificato tutto creando un itinerario ricco anche se impegnativo.
Ecco il nostro percorso con qualche consiglio pratico.

Londra con bambini: itinerario giorno 1

Big Ben

Dalla stazione di Westminster siamo usciti per ammirare il Big Ben: uno dei simboli più iconici di Londra, impossibile non iniziare il nostro tour da qui. La posizione migliore vicino al Big Ben per fare una foto è sicuramente dal ponte (sopratutto di mattina con il sole alle vostre spalle)

Houses of Parliament

Al suo fianco visita all’esterno del Palazzo di Westminster, sede delle due camere del Parlamento del Regno Unito.
Con un tour guidato è possibile visitarne anche l’interno, esperienza poco gradita in genere ai bambini

Westminster abbey

Visita alla Westminster Abbey: l’ingresso per i fedeli è disponibile solo in determinati orari ed è obbligatorio fare il biglietto per visitare l’interno della chiesa.

Westminster Cathedral

Dopo una mini sosta al parco Harry Purcell lungo Victoria Street, visita alla cattedrale di Westminster: lungo la via potrete vedere tantissimi negozi e locali dove fermarsi per una breve sosta o una merenda per i più piccoli.
La cattedrale è molto carina, anche se non vive di quella maestosità che offre Westminster abbey: nonostante questo vale la pena una visita veloce, anche per ripararsi dall’eventuale caldo estivo o per riposarsi anche per soli 10 minuti.

Buckingham Palace e Cambio della Guardia

Dopo circa 15 minuti di passeggiata, arriviamo a Bukingam Palace per il cambio della guardia: la folla è tanta anche se mancano più di 45 minuti alle 11.
In un primo momento temevamo di non riuscire a vedere la parata ma, “mamma segugio”, ha trovato la soluzione: ci siamo così posizionati sopra all’alto muretto all’ingresso di Green Park, accanto ai cancelli d’orati. Da qui la vista è ottima sia per l’ingresso che per l’uscita delle guardie, inoltre potrete stare seduti prima e durante il Cambio della Guardia, ideale per i bambini

Green Park

Un parco immenso accanto a Buckingham Palace: quest’area verde potrà permettervi di godervi un un pic nic all’ombra o una pausa merenda in totale relax sotto i lunghi rami degli alberi secolari presenti nel parco.

Harrods

Un luogo stupendo o demoniaco, dipende dalla vostra indole e dalla vostra capacità di gestire questo momento: se vissuto con i bambini, l’esperienza di Harrods rischia di diventare un momento difficile da “superare” indenni.
Il megastore offre decine e decine di negozi incredibili, tutti per lo più legati al mondo della moda e della bellezza, con un grande reparto dedicato all’enogastronomia.
Quest’area di Harrods offre una zona dedicata ai cibi salati, una pasticceria, una gastronomia…e molti altro ancora per soddisfare i vostri palati, peccato per due “piccoli” dettagli:

  1. tutto è estremamente caro
  2. il cibo proposto non è di certo semplice.

La pasticceria propone, ad esempio, mini cioccolatini (a 2,5 sterline l’uno) con abbinamenti di gusti davvero interessanti per il palato di un adulto, meno per quello di un bambino.
Il forno offre diversi tipi di pane (con le olive, con il formaggio, al pomodoro…) ma anche qui le lavorazioni sono abbastanza articolate e i sapori potrebbero non essere graditi ai nostri bambini.
Consiglio personale: evitatelo se vivrete la vacanza con i vostri figli, meglio una visita con soli adulti per evitare scene di “disperazione” o noia mortale.

Victoria & Albert Musem

Purtroppo il tempo a nostra disposizione non era sufficiente per visitare anche questo museo, museo che abbiamo visto solo nella sua parte esterna: la prossima volta potrebbe rientrare nel nuovo itinerario per un nostro ritorno a Londra.

Royal Albert Hall

Un teatro magnifico a pochi minuti da Harrods: la visita guidata del Victoria & Albert Musem, unica soluzione possibile per vedere l’interno del teatro, prevede l’acquisto di un biglietto per un tour ad orari prestabiliti.
Sul sito e all’interno del teatro sarà possibile visionare l’elenco delle partenze per valutare l’orario più comodo per voi: attenzione però, il tour è sempre molto richiesto e la disponibilità durante i mesi di luglio e agosto sono da prenotare con un po’ di anticipo

Natural History Museum

Un museo perfetto per tutti coloro che vogliono scoprirei i segreti della storia naturale: vulcani, terremoti, geologia e un pizzico di storia dei dinosauri per emozionare i bambini.
Da non perdere la sequoia gigante, lo scheletro di una balena nella sala più bella dell’intero museo, lo scheletro di un mammut, e alcuni esemplari di Dodo imbalsamati nella sezione uccelli.

Science Museum

Un percorso didattico splendido, dove potersi immergere tra tecnologia e innovazione in un susseguirsi di sezioni dedicate allo spazio, allo sviluppo industriale fino ai mezzi di trasporto come treni, macchine e aeroplani.
Il tour potrebbe essere molto lungo, spetta a voi decidere quanto tempo dedicarci: considerate che i cartelli illustrativi sono esclusivamente in inglese e che l’attenzione dei piccoli potrebbe essere catturata quasi esclusivamente dalla zona aerospaziale e quella dedicata ai mezzi di locomozione.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.