Top
Veneto

VENEZIA, LA NOSTRA VISITA CON BAMBINI: FOTO, COSA FARE E CONSIGLI

Venezia vista con i bambini, la nostra mini visita per assaporare qualche scorcio splendido della città veneta: piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il quartiere ebraico e molto altro ancora.

Venezia è una di quelle città che non smetteremo mai di visitare, magari con un po’ meno turismo, ma visitarla ogni volta è una gioia per gli occhi e per il cuore.
Questa non è solo una città, ma qualcosa di più: arrivare dalla terra ferma a Venezia (che sia in macchina o in treno, e ancor più in aereo) è come attraversare un portale capace di portarti in un’altra dimensione.
Le 121 isole, collegate da ben 436 ponti, formano una sorta di ragnatela dove migliaia di turisti, e ormai purtroppo solo pochi veneziani, si muovono ogni giorno per esplorare e vivere questa meravigliosa realtà.

Dove parcheggiare a Venezia e come arrivare a Piazza San Marco

La nostra visita lampo a Venezia inizia dal parcheggio Tronchetto, parcheggio che potrete incontrare non appena arriverete a Venezia dopo aver percorso la lunga lingua di asfalto che collega la terra ferma alla città.
Vi consigliamo di parcheggiare al piano più alto, da qui potrete ammirare la bellezza della città da una posizione privilegiata e dove poter fare tante foto al panorama.

Funicolare per Piazzale Roma

Per arrivare fino a Piazzale Roma potrete fare una passeggiata, sconsigliata se avete bambini, o in alternativa prendere la funicolare “PEOPLE MOVER“, una  sorta di trenino “volante” che vi porterà in centro a Venezia.
Con pochissimi euro tutta la famiglia potrà risparmiarsi una bella fatica ed arrivare freschi come una rosa pronti per vivere la lunga passeggiata a Venezia.

Traghetto per Piazza San Marco

Esiste anche un altro modo per arrivare in centro, la via del mare: usciti dal parcheggio troverete il porto da dove partono i Taxy privati per e i traghetti per Piazza San Marco: con 10 euro a testa potrete giungere in centro evitando una passeggiata lunghissima che va da Piazzale Roma fino a Piazza San Marco, ideale per chi ha con se passeggini o bambini molto piccoli.

La nostra scelta è ricaduta sul traghetto, un’esperienza bellissima che ci ha condotti con il vento sul volto fino a Piazza San Marco

Cosa abbiamo visto a Venezia

La nave scuola Amerigo Vespucci

A poche centinaia di metri dal Piazza San Marco in lontananza ho intravisto un veliero ormeggiato accanto alla piazza: non ci potevamo credere, meraviglia delle meraviglie, abbiamo potuto vedere attraccata la fantastica Amerigo Vespucci, la nave scuola appena arrivata a Venezia.

Purtroppo l’accesso era consentito solamente agli abbonati Rai vincitori di un concorso: l’apertura al pubblico della nave era prevista solo per il giorno dopo, ma anche vederla solo da fuori è stata una grandissima emozione

Piazza San Marco e il campanile

La piazza, nonostante fosse il mese di maggio, era gremita di turisti di ogni nazionalità: questa è una location splendida, con la Basilica di San Marco che si affaccia su di lei e accanto il campanile che domina la skyline della città.
Purtroppo la fila per accedere a San Marco era veramente troppo lunga e abbiamo preferito proseguire il nostro cammino verso il ponte di Rialto.
Nella Piazza di San Marco è possibile visitare anche un paio di musei ma, farlo con i bambini, potrebbe essere davvero noioso..

Ponte di Rialto

Il ponte si raggiunge con una breve passeggiata da Piazza San Marco: imponente ed elegante, il ponte è sempre bello da vedere: inoltre, se presterete attenzione, potrete vedere tantissimi particolari lungo tutto il ponte. Piccole statue e decorazioni incredibili.

Giro in Gondola con i bambini

La nostra visita lampo si è conclusa con un bellissimo giro in gondola: purtroppo il giro dura poco più di 15 minuti ma l’esperienza di navigare lungo i canali e farsi raccontare la storia di palazzi, vie e piazzette di Venezia è un qualcosa di magnifico. Il prezzo? 80 euro, ma davvero ben spesi.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.