Top

Come aiutare il bambino a camminare: consigli e tecniche

I primi passi del vostro bambino sono sicuramente uno dei momenti più unici ed indimenticabili. Ma come possiamo favorire e stimolare il piccolo e muovere i suoi primi passi? Scopriamo insieme alcune tecniche facili per far sviluppare ai bambini una motricità spontanea.

Imparare a parlare e camminare sono i primi traguardi del piccolo. In particolare per favorire lo sviluppo dalla motilità dei vostri piccoli in modo naturale e graduale ci sono alcuni semplici accorgimenti da poter mettere in atto.

Per stimolarli, molto spesso, si prova a sorreggerlo per le braccia, o lo si aiuta a stare in piedi vicino al divano e lo si sprona allargando le braccia a farlo venire incontro.

Ogni bambino però ha i suoi tempi ed è fondamentale saperli rispettare. In questi casi dunque come si può aiutare il piccolo a camminare? Vediamolo insieme!

Bambini: i consigli per aiutarlo a camminare

Ogni bambino ha i suoi tempi, i più precoci iniziano a muovere i primi passi già a 10 mesi, mentre altri invece rimandano questo momento, e iniziano a camminare non prima di aver compiuto un anno.

In qualsiasi caso, è importante non avere fretta e assecondare i tempi del piccolo, facendogli sviluppare in maniera spontanea i movimenti che gli permetteranno di camminare.

Per stimolarli a muovere i loro primi passi, bisogna puntare sulla loro curiosità e sul loro desiderio di scoprire in maniera autonoma e indipendente il mondo che li circonda. Oltre ad i giochi creati appositamente per aiutarli a camminare, tutti i genitori possono adoperarsi per stimolare il proprio piccolo; ecco alcuni suggerimenti.

  • Si potrebbe sistemare uno dei suoi giochi preferiti più lontano e magari più in alto. In questo modo magari aiutandoli ad alzarsi muoveranno qualche passo.
  • Si può sistemare una sediolina davanti e incoraggiarli a spingerla per camminare.
  • Altrimenti si può optare per dei giochi creati ad hoc per aiutarlo a camminare, o dei girelli.

Oltre alle giuste motivazioni, è fondamentale permettere ai propri piccoli di muovere i loro primi passi in totale sicurezza. Per evitare sgradevoli incidenti, ci sono alcuni accorgimenti fondamentali:

  • Installare dei blocchi per cassetti e ante
  • Alzare tutti i prodotti nocivi (detersivi, e simili)
  • Chiudere le prese della corrente
  • Mettere degli ostacoli davanti agli oggetti fragili o che possono cadere venendo urati
  • Mettere in sicurezza tutti gli angoli e spigoli vivi.

E voi siete pronti ad accompagnare il vostro piccolo nei suoi primi passi?