Top

Film e cartoni di Natale: i grandi classici dedicati ai bambini

Divano, cioccolata calda, albero di Natale e tv accesa: quali sono i film e i cartoni perfetti da vedere con i più piccoli durante le vacanze natalizie? La storia del cinema e dell’animazione è piena di titoli che potranno divertire, incantare e far sognare i bambini, ma anche le persone di tutte le età. Ecco alcuni dei titoli più amati da riscoprire durante le festività.

Le vacanze di Natale sono un’occasione perfetta per ritrovarsi tutti insieme in famiglia e passare del tempo tutti insieme, grandi e piccini.

Non c’è periodo dell’anno migliore per ritrovarsi nel calore domestico e guardare insieme ai bambini i grandi classici natalizi del cinema internazionale.

Nell’atmosfera confortevole delle festività di fine anno, ecco cosa guardare tutti insieme tra cartoni animati e film intramontabili, considerati capisaldi del repertorio natalizio.

Mamma, ho perso l’aereo (1990)

Mamma, ho perso l’aereo è un grande classico del cinema natalizio degli anni novanta. Durante le vacanze natalizie, la famiglia McCallister parte alla volta di Parigi. Kevin, messo in punizione in soffitta dai propri genitori alla vigilia della partenza, viene dimenticato in casa.

Rimasto da solo nei giorni seguenti, il piccolo Kevin si ritroverà a fronteggiare con l’intelligenza e la strategia l’arrivo di due ladri che hanno preso di mira le case del suo quartiere.

La regina delle nevi (1957)

La regina delle nevi è invece un capolavoro dell’animazione sovietica risalente agli anni cinquanta. È l’adattamento cinematografico del classico della letteratura di Hans Christian Andersen.

Gerda e Kai, due bambini uniti da una profonda amicizia, sono vicini di casa e durante una tempesta di neve Kai viene colpito da una maledizione della Regina delle nevi: il suo cuore si gelerà rendendolo crudele e insensibile e spingendolo a seguire la crudele sovrana fin nel suo castello di ghiaccio.

Spetterà a Gerda, convinta di poterlo salvare, a partire per un lungo e impervio viaggio nei paesi del nord per raggiungere la dimora della regina delle nevi e sciogliere il cuore del suo amico fraterno.

Sister Act – Una svitata in abito da suora (1992)

Anche nel caso di Sister Act, ci troviamo davanti ad un film cardine del cinema natalizio comico anni novanta. Interpretata da un’immensa Whoopi Goldberg, Deloris Wilson è la leader di un trio canoro anni sessanta che dovrà nascondersi dal malavitoso compagno Vince LaRocca.

Deloris troverà rifugio nel convento di Santa Caterina a San Francisco, dove sotto mentite spoglie si fingerà una suora, Suor Maria Claretta. La vita monastica non le si addice e vivrà con insofferenza le costrizioni religiose: tuttavia stringerà una grande amicizia con le consorelle e dato il suo talento canoro finirà a dirigere il coro del convento ottenendo un grande successo.

A Christmas Carol (2009)

A Christmas Carol è un adattamento cinematografico d’animazione tratto dal classico della letteratura ottocentesca britannica Canto di Natale, di Charles Dickens.

Ebenezer Scrooge è un anziano signore, finanziere londinese avaro, crudele e cinico che non crede più nello spirito del Natale da moltissimi anni.

La notte della vigilia di Natale del 1843, lo spirito del Natale passato, lo spirito del Natale presente e lo spirito del Natale futuro fanno visita a Scrooge in casa sua per mostrargli come finirà miseramente la sua vita se non cambierà il suo cuore e non lo riempirà di buone intenzioni, accompagnate da gesti di altruismo.

L’indomani, nella mattina di Natale, Scrooge, impaurito dalla sorte che lo attenderà, cambierà completamente il suo animo, diventando buono e generoso con i suoi cari, ma anche con le persone più bisognose.