Top

Giochi Montessoriani per bambini: caratteristiche e funzionalità

Il metodo Montessori è molto utile durante la crescita del vostro bambino; quest’ultimo oltre ad essere utilizzato all’asilo o a scuola, potrebbe essere applicato anche a casa. Vi basterà trovare dei giochi adatti ai vostri piccoli…Ma per quale motivo questo metodo è così diffuso? E quali sono le caratteristiche e le funzionalità?

Il Metodo Montessori ha come scopo ultimo quello di creare dei giochi e delle attività che oltre a far divertire i più piccoli riescano a stimolare lo sviluppo dell’apprendimento, e le capacità multisensoriali.

Grazie ai giochi Montessoriani i vostri piccoli ogni volta che si divertiranno a giocare implementeranno anche le loro capacità motorie e sensoriali.

I sensi, (olfatto, udito, gusto, tatto, vista): possono essere coinvolti nei giochi Montessoriani. Ma dato l’importante scopo, quali sono le caratteristiche e le funzionalità essenziali che un gioco Montessoriano deve avere?

Scopriamolo insieme…

Caratteristiche dei giochi Montessoriani

I giocattoli devono avere alcune semplici ma fondamentali caratteristiche:

  • Materiali naturali: i giochi devono essere tassativamente giocattoli in legno, lana, cotone, metallo, ceramica in diverse trame e pesi; solo in questo modo il tatto del vostro piccolo potrà essere sviluppato al meglio
  • Realismo: i giocattoli Montessoriani devono essere il più vicini possibili alla realtà; una cucina giocattolo Montessoriana infatti deve ricreare il più verosimilmente possibile una cucina vera. Solo in questo modo i vostri bambini avranno la possibilità di apprendere realmente.
  • Nessun suono: i giocattoli Montessori sono pensati per stimolare il piccolo a scoprire cose nuove in maniera indipendente senza l’ausilio di suoni.
  • Giocattoli con uno scopo: i giochi Montessoriani devo avere come scopo il coinvolgimento del bambino, e la possibilità di offrire degli spunti di apprendimento.

Lo scopo quindi dei giochi Montessoriani è quello di aiutare i bambini a sviluppare al meglio le proprie capacità, in modo autonomo e divertente. E voi cosa ne pensate dei giochi Montessoriani?