I 4 parchi divertimento più belli per bambini
Gardaland, Mirabilandia, Fiabilandia e Leolandia sono i parchi divertimento più famosi per bambini in Italia: vediamo insieme i dettagli, le attrazioni, il prezzo del biglietto e la loro storia
Gardaland (Castelnuovo del Garda, Verona)
Il parco più famoso del nostro paese è sicuramente Gardaland: un parco che si espande per oltre 445.000 metri quadrati, che ogni anno riesce ad accogliere 3 milioni di visitatori, entrando di diritto nella classifica dei primi 10 parchi al mondo per fatturato secondo Forbes…un vero colosso insomma.
Nato nel 1975, nel 2019 è stato venduto alla Merlin Entertainments, vediamo la scheda nel dettaglio
- Location: Castelnuovo del Garda – Verona
- Numero attrazioni: 42
- Anno apertura: 1975
- Sito ufficiale: www.gardaland.it
- Orario: dalle 10 alle 19 in bassa stagione e dalle 10 alle 23 in alta stagione
- Prezzo biglietto: €37,00 se acquistato online
Mirabilandia (Ravenna)
E’ l’unico parco che ad oggi riesce a fronteggiare lo strapotere di Gardaland: costruito vicino Ravenna e visibile dall’autostrada, l’area divertimenti offre anche un piccolo parco acquatico al suo interno, Mirabeach, perfetto per chi vuole alternare il divertimento con un po’ di piscina e giochi d’acqua.
Suddiviso in ben 7 aree, Mirabilandia si propone ad un pubblico più di teenager e adulti che bambini: a differenza di Gardaland che offre un numero elevato di attrazioni per i più piccoli.
- Location: Ravenna
- Numero attrazioni: 43
- Anno apertura: 1992
- Sito ufficiale: www.gardaland.it
- Orario: dalle 10:30 alle 18:00 in bassa stagione e dalle 10:30 alle 23 in alta stagione
- Prezzo biglietto: €29,90 se acquistato online
Scopri la scheda completa di Mirabilandia con le giostre, costo del biglietto e novità
Leolandia (Bergamo)
Il primo grande parco divertimenti in Italia pensato per i bambini e le famiglie: a differenza di Gardaland e Mirabilandia, che offrono piccole parti dei loro parchi con attrazioni per bambini, Leolandia stupisce per il concept dedicato quasi interamente ai più piccoli. Non solo con attrazioni ma con spettacoli e mascotte presenti in tutto il parco, pronte ad accogliere i nostri bambini.
Nato nel 1971, in un primo momento il suo nome era Minitalia per poi diventare Leolandia: tra i personaggi più noti troveremo Geronimo Stilton, Peppa Pig, Masha&Orso e Il Trenino Thomas,
- Location: Capriate S. Gervasio, Bergamo
- Numero attrazioni: 42
- Anno apertura: 1971
- Sito ufficiale: www.leolandia.it
- Orario: da marzo a novembre, dalle 10 alle 18, in occasione di eventi chiusura posticipata alle 21:00
- Prezzo biglietto: €20,50 se acquistato online con data fissa
Fiabilandia (Rimini)
Tre aree tematiche accoglieranno i nostri piccoli: western, orientale e medievale, tre mondi da esplorare dove trovare oltre 30 attrazioni pensate esclusivamente per loro.
Nel corso degli anni il parco si è evoluto, abbandonando alcune attrazioni storiche (come King Kong) ma restando sempre un po’ vintage.
Un’esperienza carina, ma lontana anni luce da Gardaland o Leolandia, il lato positivo è la poca coda che troverete per vivere le varie attrazioni
- Location: Rimini
- Numero attrazioni: 34
- Anno apertura: 1965
- Sito ufficiale: www.fiabilandia.net
- Orario: da marzo a novembre, dalle 10 alle 18, in occasione di eventi chiusura posticipata alle 21:00
- Prezzo biglietto: Intero €24,00, ridotto €17,00 (gratuito sotto i 100cm)
Scopri tutte le giostre e le informazioni su Fiabilandia nell’articolo dedicato
Elenco di alcune attrazioni di Fiabilandia
- il Castello di Mago Merlino;
- il Labirinto cinese (oggi, con nuove scenografie, è Il Labirinto di Fu-Ming);
- il Lago dei Sogni;
- le Fontane danzanti (show al centro del lago);
- il ristorante Saloon;
- Il Brucomela (oggi, con nuove scenografie, è la “Valle degli Gnomi”);
- la Miniera d’oro del West;
- l’area spettacoli tensostruttura (ora Palagiallo).