Torre Montessoriana per bambini: funzionalità e vantaggi
I bambini soprattutto in tenera età cercano in tutti i modi d’imitare i genitori, sviluppando così capacità motorie e cognitive. Uno strumento utile per farli sentire indipendenti e più vicini ai genitori è sicuramente la Torre Montessoriana. Ma cos’è e soprattutto quali vantaggi fornisce?
Uno strumento molto utile per aiutare i vostri piccoli ad essere più autonomi e a sviluppare capacità cognitive e motorie è la torre Montessoriana. Quest’ultima è studiata per rendere il bambino il più indipendente possibile, e in grado di svolgere la maggior parte dei compiti da “grandi” da soli.
In questo modo, il vostro bambino avrà la possibilità di imparare tantissime cose e crescere divertendosi imitando la mamma e il papà nei lavori quotidiani.
Ma come può essere utilizzata la torre Montessoriana e soprattutto cosa è nello specifico?
Torre Montessoriana: cosa è e come funziona?
La torre Montessoriana è una scaletta con una ringhiera protettiva per permettere ai vostri bambini di svolgere tutte le attività insieme ai genitori in totale sicurezza.
La struttura inoltre, è particolarmente leggera per permettere al bambino di spostarla senza difficoltà, così da utilizzarla come meglio preferisce, sia in cucina per esempio mentre la mamma e il papà cucinano sia in bagno per esempio per lavarsi le mani la faccia e i denti proprio come i grandi.
Inoltre, la torre Montessoriana ha anche la possibilità di spostare i gradini per permettere di adattarli alla crescita del bambino. Fondamentale però è che il vostro piccolo abbia dai 18 mesi in su.
Grazie a questo utile strumento il vostro piccolo avrà la possibilità di sviluppare autonomia e indipendenza nello svolgimento di compiti comuni in cucina, e in bagno proprio come gli adulti, così da sentirsi parte delle attività familiari!
E voi cosa ne pensate della torre Montessoriana?