Cuba non è solo una meta dove andare in spiaggia e divertirsi, ma anche un paese dalle mille sfaccettature, con una capitale, L’Avana, davvero straordinaria e bellezze naturalistiche da togliere il fiato. Ecco tutti i nostri consigli per visitare Cuba con i vostri bambini e far vivere loro una vacanza da sogno.
Iniziamo il nostro tour dalla famosa capitale, L’Avana, dovete potete passeggiare sul Malecòn, il lungo mare de L’Avana, una strada dal sapore decadente costeggiata da un muretto di pietra, che dà sul mare. Ha una storia lunga oltre un secolo, vista la sua costruzione che ha avuto inizio nel 1901, e la sua fine avvenuta nel 1950.
Sul Malecòn ci sono numerosi grattacieli, che contrastano con la presenza di numerosi castillos fortificati fatti costruire nel Cinquecento da Filippo II di Spagna. Tra questi il Castillo de Los Tres Reyes del Morro, detto semplicemente “El Morro”, situato sul promontorio orientale.
Trinidad con bambini: storia e cosa vedere
Andiamo poi in una città ricca di storia e di cultura: Trinidad. Fu fondata nel 1514 dal conquistador spagnolo Diego Velasquez de Cuèllar, governatore di Cuba, titolo ottenuto quattro anni prima direttamente da Cristoforo Colombo. Il nome “Trinidad” omaggia ovviamente la Santissima Trinità, a cui è dedicata la grande Iglesia Parroquial de la Santissima Trinidad, situata nella Plaza Mayor.
A destra della chiesa dedicata alla Trinità, si trovano un altro luogo di culto cattolico e il Convento di San Francesco, ovvero l’Iglesia y convento de San Francisco, il cui campanile è uno dei punti di riferimento cittadini. All’interno di esso c’è il Museo storico comunale.
Poi da non perdere è la Valle de los Ingenios, che con la città di Trinidad costituisce uno dei nove siti cubani dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si tratta di una distesa di verde di 250 quadrati in cui, all’epoca dei Conquistadores, si produceva un’enorme quantità di zucchero, e dove oggi si possono fare indimenticabili escursioni.
Spiagge a Cuba per bambini
Naturalmente nell’itinerario non possono mancare le meravigliose spiagge di Cuba, annoverate tra le più belle del mondo:
- Cayo Coco, Cayo Guillermo – di cui parla un celeberrimo amante dell’isola, Ernest Hamingway, nel suo romanzo “Isole nella corrente” – e Cayo Romano.
- Poi c’è La Boca, raggiungibile da Trinidad in bicicletta: è frequentata perlopiù da cubani ed è molto economica
- Playa Sirena e Playa Paraiso, la quale deve il proprio nome all’assoluta bellezza che la caratterizza.
Quando andare a Cuba con i tuoi bambini
I periodi per un viaggio a Cuba con i bambini sono due:
- Stagione secca (novembre-aprile): il famoso inverno cubano prevede temperature miti e giornate simili alla nostra estate anche se, fine dicembre inizi gennaio, il clima non è caldissimo, proprio per questo se si vorrà visitare l’isola in quel periodo è consigliato portare qualche indumento caldo
- Stagione delle piogge (maggio-ottobre): questo è il vero clima cubano e, più in generale, dell’area dei Caraibi. Purtroppo in questo periodo le piogge saranno frequenti anche se brevi e leggere.
Consigli per viaggiare a Cuba con i bambini
Pur essendo un’isola lontana anni luce da quella di Fidel Castro, dove alcuni generi alimentari e beni di prima necessità non erano così facilmente reperibili, alcuni prodotti non sono così diffusi. Se avete bambini piccoli piccoli, vi consigliamo di portare con voi una piccola scorta di pannolini per l’emergenze (che potrebbero accadere sicuramente)
Dove e cosa mangiare con i bambini a Cuba
Uno delle criticità più difficili da affrontare è il cosa e dove far mangiare i bambini durante i nostri viaggi o le nostre vacanze, sopratutto se sono piccoli o se il paese che visitiamo offre una cucina molto diversa da quella quotidina.
Cuba vive una cultura enogastronomia non troppo dissimile dalla nostra ma, sicuramente, propone pietanze che non a tutti i bambini potranno piacere: vediamo qualche consiglio pratico su cosa far mangiare i bambini in questo splendido paese.
Cene e colazioni a Cuba con i bambini
Se la vostra vacanza si appoggerà a una casa particular, allora dovrete prima di tutto chiedere se è prevista o meno la cena: se fosse compresa avrete risolto tantissimi potenziali problemi. La qualità del cibo nelle casa particular e ristoranti privati (paladar) è sicuramente più elevata rispetto ai ristoranti statali: tanto per avere un’ordine di grandezza una cena completa in un ristorante privato o in una casa particular, puà costare in media tra i 5 e 6 cuc (circa 5,50 euro), pasto che prevede in genere un piatto a base di bollo (o carne), mentre se amate il pesce (deliziosa l’aragosta) potrete andare a spendere tra i 9 e 10 cuc
I piatti vengono sempre accompagnati da una zuppa di fagioli rossi o neri (zuppa di frijoles), con contorno di banane (o manioca fritte), insalata di pomodori e avocado e riso bianco.
Se il vostro alloggio prevede anche la colazione, la frutta sarà la vostra salvezza: fresca, buona e variegata, accompagnata da pante tostato, marmellata e caffè. Il loro costo potrà essere di circa 3 cuc.
Pranzi a cuba con bambini
I pranzi invece sono sempre molto veloci se siete in viaggio: in questo caso vi consigliamo le pizze da asporto che potrete trovare presso i venditori su tantissime strade di Cuba. Il loro costo di 0,50 cuc: davvero pochissimo.
Queste pizzette vi verranno vendute non in negozi o ristorantini, ma direttamente dalle finestre di alcune abitazioni. Una fila si snoderà lungo tutto la strada fino alla finestra: in alcuni casi, oltre alle pizzette, potrete trovare anche panini imbottiti (semplici) perfetti se volete infilarli nello zaino e partire per qualche escursione
Purtroppo la varietà del cibo è un grosso problema: la mancanza di materie prime obbliga la popolazione a rivistare in tutti i modi i pochi alimenti disponibili.
Pollo, pesce, carne, aragoste, riso, uova, verdura e frutta non mancheranno mai.
Se invece volete puntare a vivere i vostri pasti in un ristorante, a L’Avana potrete trovare alcune catene in stile occidentale dove assaggiare (a vostro rischio) cibi come pasta, lasagne o simili
Visto turistico per Cuba con bambini
Per viaggiare a Cuba non basterà la carta d’identità ma sarà obbligatorio passaporto e visto turistico: ricordate di chiederlo per tempo, senza considerare una buona pianificazione vi permetterà di risparmiare molto sui costi (volo, alloggio e attività)