Quando abbiamo ipotizzato di andare a New York con i bambini, ci sono venuti mille dubbi. Non sapevamo se fossero abbastanza grandi (8, 5 e 3 anni) per reggere un viaggio dall’altra parte del mondo e per godere del fascino di questa immensa metropoli.
Volo aereo per New York
Abbiamo cercato di organizzarci al meglio prevenendo tutte le problematiche che potevano presentarsi e in questo modo siamo riusciti tutti e cinque a godere del viaggio senza stress.
Questa guida vuole fornire le indicazioni utili da sapere prima della partenza, perché i dubbi di un genitore possono essere i dubbi di altri e perché se si pianifica bene tutto nessun viaggio è proibitivo con i bambini.
L’aspetto che spaventa di più è sicuramente il viaggio: le ore di volo, gli scali, il tempo in aeroporto, il fuso orario.
Meglio un volo diretto o con scalo per New York?
La prima scelta da fare è se cercare un volo diretto o prevedere uno scalo: per quanto possa sembrare confortevole spezzare il viaggio, in realtà viaggiando con bambini è molto scomodo.
Oltre al tempo di attesa in aeroporto, che allunga notevolmente il viaggio, dobbiamo considerare i doppi controlli (che per fortuna sono molto intensi), il doppio decollo e il doppio atterraggio.
Questo comporta tantissimo stress da sopportare per i bambini. I voli diretti, però, vengono forniti solo da alcune compagnie e soprattutto con partenze da Milano, gravando sull’aspetto economico.
Per quanto riguarda le ore di volo variano a seconda dall’aeroporto, ma di media sono 9 all’andata e 7,5 al ritorno.
Sembrano tantissime, è vero, ma per esperienza posso dire che pesano più agli adulti che ai bambini, presi dai tantissimi servizi che le compagnie aeree mettono loro a disposizione.
Alcune forniscono gadget per intrattenerli durante il viaggio, come ad esempio colori, libri da colorare, peluche. I pasti sono su misura per loro e molto frequenti. Inoltre per i bambini e ragazzi c’è un’ampia selezione di film e cartoni da guardare.
Consigliamo quindi di informarsi bene sulla compagnia per verificare i servizi offerti per bambini in modo da rendere più piacevole il lungo viaggio.
I controlli all’aeroporto sono molto approfonditi, ma le famiglie con bambini hanno solitamente corsie dedicate per evitare di fare lunghe file.
Per quanto riguarda il fuso orario, il personale di volo utilizza metodi per far abituare grandi e piccini al nuovo orario, oscurando, ad esempio, parte del viaggio.
All’arrivo in aeroporto si deve considerare il tempo di attesa per passeggini: questi vengono caricati in stiva come bagagli speciali ed escono come per ultimi. Alcuni modelli potrebbero venir considerati come bagaglio a mano.
Dall’aeroporto a New York: metro, bus, treno, taxy o auto privata?

Per arrivare a Manhattan dall’aeroporto esistono diverse soluzioni. Le più economiche sono sicuramente il treno e la metro, ma viaggiando con bambini e bagagli sono di sicuro le più scomode.
I taxi potrebbero essere una valida alternativa, ma per quanto meno costosi che in Italia, sono comunque dispendiosi (circa 80 dollari).
Noi abbiamo optato per quella che secondo noi è la scelta migliore se si viaggia con i bambini: gli shuttle o le auto private che ti portano fin sotto l’albergo a prezzi molto competitivi.
La prima opzione, lo shuttle, è meno costosa: i questo caso sarete però costretti a condividere il tragitto con altri passeggeri, il tutto obbligandovi a tappe intermedie e quindi impiegando sicuramente più tempo. Il costo dello shuttle è a persona, che sia un bambino o un adulto poco cambia, con un biglietto di circa 20/25 dollari a testa.
L’auto privata, invece, ha un costo fisso pari a circa 130 dollari: il grosso vantaggio è che se siete almeno in 4 o 5 la spesa sarà itendica allo shuttle con il vantaggio di avere un SUV tutto per voi, questo è sicuramente il servizio più comodo e rapido.
In circa 45 minuti sarete nel centro di Manhattan!
Muoversi a New York con bambini
New York, ed in particolare Manhattan, si può visitare tranquillamente a piedi. Nel nostro immaginario la vediamo come una città caotica ed ammetto che in alcune zone ed in alcuni momenti della giornata può esserlo: Broadway il sabato pomeriggio, Wall Street la mattina presto o Times Square la sera.
La maggior parte del tempo, però, questo caos non si percepisce.
I marciapiedi sono molto larghi e la griglia stradale che la caratterizza, permettono di passeggiare con tranquillità spingendo un passeggino.
Metro a New York con il passeggino

La rete della metro è comodissima e agevole anche per i passeggini. Praticamente tutte le stazioni hanno l’ascensore. La città sotterranea è così ben organizzata che quando è freddo i newyorkesy usano i tunnel per spostarsi da un posto all’altro.
Bus, taxi e Uber a New York
Facilissimo muoversi con i bus: ogni strada che va da uptown a downtown ha un bus per ciascuna direzione ed è impossibile sbagliarsi. Infine i taxi, come già detto, non sono costosi, ma a New York sono molto diffusi e sicuri anche servizi come Uber o Mytaxi.
Grazie ad un app potrete prenotare la vostra auto privata indicando la vostra posizione e destinazione finale: in tempo reale vi indicherà il costo della corsa che potrà essere prenotata con un click.
Il pagamento potrà essere effettuato con carta di credito direttamente sull’app.
Dove e cosa mangiare con i bambini a New York

New York è ricca di ristoranti e locali dove poter mangiare anche con i bambini ma, salvo alcune catene, è comunque costosa per i turisti.
Esistono ad ogni modo delle soluzioni adatte per affrontare l’ora dei pasti senza farsi prendere dal panico: alcuni supermercati, infatti, hanno a loro interno delle aree buffet in cui si vende cibo a peso.
E’ possibile trovarne di ogni tipo, dalla carne alla frutta, e apprezzabile anche da chi è particolarmente esigente o soffre di particolari intolleranze alimentare. Una volta acquistato il cibo, sarà possibile consumare il pasto nelle aree dedicate all’interno del supermercato.
Tra i più famosi potrete trovare Whole Foods Market: il prezzo si aggira intorno ai 9 dollari a libbra e potrete trovare, oltre a carne, pasta, verdura, contorni anche cucina internazionale come giapponese, coreana e messicana.
Se invece non potete rinunciare a un buon piatto di pastasciutta all’italiana, per voi il ristorante ideale è quello della Barilla: tanti tipi di paste e sughi differenti, per accontentare non solo i genitori ma sopratutto i bambini che potranno scegliere qualsiasi tipo di pasta, anche quella in bianco.
Oltre ai baracchini che vendono cibo in strada, ma dei quali non si può “abusare” anche per via del costo, sono consigliati anche i negozi di pizza al taglio, economici ma di buona qualità.
Parchi e aree verdi a New York per bambini
New York è piena di aree verdi e parchi che trovano spazio tra gli immensi grattacieli.
Il parco più grande è il Central Park: questo è gigante e ci vorrebbero giorni per visitarlo tutto, ma ad ogni singolo accesso al parco, potrete trovaretanti spazi liberi dove poter fare pic-nic, riposarsi o far giocare i bambini.
All’interno del parco, inoltre, potrete trovare tantissimi luoghi da visitare come lo Zoo di Central Park, divenuto famoso grazie a Madagascar. Unica nota dolente: nello zoo non troveremo ne leoni come Alex, ne ippopotami come Gloria, ne giraffe come Melman o zebre come Marty.
Nella zona di midtown, inoltre, troviamo altri piccoli gioielli verdi come ad esempio il Bryant Park, dove nelle giornate primaverili ed estive vengono organizzate tantissime attività e altrettanti eventi.
Il programma si trova sempre esposto quindi vale la pena buttarci un occhio.