Top
Malesia

Malesia con bambini: guida, spiagge e cosa vedere

La Malesia è un posto unico che vi regalerà paesaggi indimenticabili. Inoltre, è uno dei territori asiatici più accessibili, anche grazie alla totale padronanza della lingua inglese da parte degli abitanti del posto. Portare i vostri bambini in vacanza in questo luogo significa offrire loro un’esperienza di vita indimenticabile. Vediamo insieme le mete imperdibili.

Iniziamo il nostro tour da un luogo unico. Dalla forma di un drago, l’isola di Tioman è un luogo incantato che ha le sue radici nella leggenda di una principessa-drago che si era fermata a riposarsi mentre stava andando dal suo principe. Si tratta di un mix inebriante di rigogliose giungle tropicali, innumerevoli torrenti di montagna, spiagge incontaminate e un’estesa vita marina esotica. Qui potrete anche godere della bellezza mozzafiato delle cascate Asah e di altre cascate più piccole che si trovano nella giungla e fare trekking nella rigogliosa foresta pluviale.

Spiagge in Malesia con bambini

La Malesia è uno di quei paesi capaci di offrire non solo paesaggi tropicali, ma anche un mare cristallino e spiagge incontaminate.
Questa realtà, situata nel sudest asiatico, offre tantissime spiagge belle e spettacolari da esplorare, alcune delle quali sono molto conosciute dai turisti (e agenzie di viaggio), mentre altre sono meno famose ma capaci di offrire un’esperienza più tranquilla.

  • Langkawi: l’sola, situata nel Nord-Ovest del paese, è conosciuta per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi. Langkawi è anche nota per le sue attrazioni turistiche come l’Isola delle Meraviglie, un parco acquatico con giochi d’acqua e scivoli, e l’Isola del Coktail, un’isola artificiale dove è possibile fare snorkeling e immersioni subacquee.
  • Tioman Island: un’isola situata nella parte orientale della Malesia, nota per le sue spiagge incontaminate, i villaggi di pescatori e la vita marina abbondante. Tioman Island è anche una popolare destinazione per il diving e lo snorkeling.
  • Perhentian Island: situata nello stato di Terengganu, è un’altra popolare destinazione turistica per chi cerca spiagge incontaminate e vita marina abbondante.
  • Sipadan: Questa isola situata nello stato di Sabah, famosa per le sue spiagge, acque cristalline e un’abbondante vita marina, il che la rende una delle destinazioni subacquee più famose del mondo, tra le spiagge più famose c’è Turtle beach.
  • Batu Ferringhi: posizionata sulla costa occidentale della Malesia, questa meta è perfetta per rilassarsi sulla spiaggia e godersi il mare. La spiaggia offre chilometri di sabbia soffice e bianca che si estende su entrambi i lati e da una strada lunga e tortuosa,

Ovviamente la Malesia, con la sua natura selvaggia, è un posto pensato sopratutto per adulti e ragazzi: nel caso il vostro viaggio prevedesse la presenza di bambini piccoli, vi consigliamo di scegliere le spiagge più tranquille e comode, sopratutto per evitare stress al vostro piccolo e, di riflesso, al vostro umore.

Malesia con bambini: le mete imperdibili

Non può mancare un safari lungo il fiume Kinabatangan per vivere appieno nella natura e nella fauna selvatica. Qui avrete la possibilità di avvistare i 10 tipi di primati, tra cui l’orango e il presbite marrone, oltre a coccodrilli, falchi, aquile, bucerotidi, martin pescatori, rinoceronti di Sumatra, elefanti asiatici e l’ampia varietà di rettili e insetti.

Cameron Highlands

Cameron Highlands è una meta di collina punteggiata da piantagioni di tè, coltivazioni di fragole, valli rigogliose e pendii. Il clima fresco rappresenta un cambiamento gradito rispetto al caldo che spopola nelle altre zone della Malesia. È anche la sede di un meraviglioso ecosistema che per gli amanti della natura rappresenta un sogno diventato realtà. Potete anche far ammirare ai vostri bambini le splendide farfalle e altri insetti al Butterfly garden.

Taman Negara: trekking, escursioni ed esperienze in Malesia

Taman Negara è la foresta pluviale incontaminata che ha 130 milioni di anni. Qui potrete fare trekking nella giungla, attraversare il ponte malesiano sospeso più lungo del mondo,  visitare i villaggi tribali di Orang Asli,  ammirare i fiori che sbocciano solo di notte e tutte le altre meraviglie durante un safari notturno,  viaggiare in barca controcorrente sul Sungai Tembeling combattendo le rapide e nel caso, si può fare bird watching ovunque.

Kuala Lumpur con bambini

La capitale della Malesia, Kuala Lumpur, è perfetta per “perdercisi” dentro. Come dice la gente del posto “succede di tutto a KL”: una città vivace, con una moltitudine di cose da esplorare. Potrete qui salire sulla maestosa meraviglia architettonica, le Petronas Twin Towers, ma anche visitare le grotte di Batu, se si ha voglia di fare un’arrampicata.

Viaggio in Malesia con bambini in aereo

Ma cosa occorre per viaggiare in Malesia con bambini? Serve un visto turistico o una card speciale? Niente paura, per volare in Malesia vi basterà il passaporto con almeno sei mesi di validità.
Raccomandazione: sul passaporto deve essere presente il nome di entrambi i genitori anche se, quasi sempre, Malesia e Singapore non controllano questi dati.

Quanto costa il volo e quanto tempo ci si mette ad arrivare?

Il volo ha un costo che si aggira intorno ai 1000 euro a testa (tratta Roma – Kuala Lumpur) per una durata ci circa 17 ore con uno scalo.
E’ un viaggio piuttosto impegnativo ma le compagnie aeree sono abituate a gestire i piccoli durante il volo: video, film, giochi, diversi pasti e giochi come colori e libricini aiuteranno i bambini a trascorrere più velocemente il volo

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.