Vivere in un castello trasformandosi per un giorno in re o regine, è il sogno di ogni bambino: indossare una corona e immaginare di essere la regina di un regno incantato, interpretare un cavaliere che dal suo castello parte per combattere un drago o un esercito nemico, sono uno dei giochi più amati dai bambini.
E allora perché non visitare con loro dei veri castelli dove re, regine e nobil donne, hanno trascorso buona parte della loro vita, godendosi gli agi dell’epoca?
Oggi vogliamo parlarvi dei Castelli della Loira, una costellazione di castelli, cittadelle e strutture dislocate nella Valle della Loira in Francia: paesaggi splendidi, piccoli paesini e castelli fiabeschi, fanno di questa zona della Francia una delle più belle da visitare.
Ecco a voi la nostra classifica dei 5 castelli della Loira più belli da vedere con bambini.
CASTELLO DI BLOIS
Durante il rinascimento questo castello era la residenza dl Re Di Francia, residenza davvero imponente che trasuda storia in ogni sua stanza.
In questo castello, proprio all’interno della cappella della struttura, nel 1429 fu benedetta Giovanna d’Arco
Purtroppo dopo la Rivoluzione Francese il castello, come la maggior parte delle strutture legate alla monarchia, fu abbandonato per poi essere recuperato.
Misteri e segreti del castello di Blois
Il castello di Blois nasconde tantissimi misteri e segreti: le stanze da esplorare sono davvero molte ed ognuna racconta una storia diversa.
I nostri bambini potranno trovare non solo affreschi realizzati per allietare il soggiorno dei nobili, ma armi antiche, mobili d’epoca e oggetti unici che raccontano la magia del passato e storie come quella di Caterina de’ Medici regina di Francia.
La vera sorpresa per i nostri bambini saranno sicuramente le prigionieri nel sotterraneo: i poveri condannati venivano rinchiusi per anni e, molte volte, lasciati perire. Tranquilli, oggi le prigioni sono vuote e al loro interno, se i nostri bambini ascolteranno bene, potranno udire le voci degli spiriti dei detenuti rimasti intrappolati in quel luogo.
Spettacolo per bambini al castello di Blois
Per i piccoli, inoltre, il castello di Blois offre spettacoli e attività dedicate a loro: non solo spettacoli di falconeria, dove ammirare falchi e aquile volare liberi, ma anche tanti artisti che si esibiranno per il piacere di grandi e piccoli.
Da non perdere i laboratori per bambini dove imparare a creare pane e sapone come facevano ai tempi del castello.
Chateau Chambord

Non vederlo è davvero un peccato: questo castello è uno dei più belli e famosi della Valle non solo per la sua storia, ma sopratutto per la sua architettura rinascimentale a dir poco magnifica
In principio questa struttura era un “semplice” padiglione di caccia per Re Francesco 1: oggi è divenuto uno dei siti patrimonio mondiale dell’umanità
Per accedere a Chambord attraverserete una foresta per poi sbucare davanti all’imponente castello: da non perdere anche il parco recintato, il più grande d’Europa, con la sua atmosfera magica con moltissimi animali.
Chateau de amboise e il maniero Clos-lucé

Imponente, regale, splendido e romantico: questo e molto altro ancora è il castello di De Amboise che oltre ad essere Patrimonio dell’Umanità, vede lungo il castello il maniero di Clos-Lucé, ultima residenza del grande Leonardo Da Vinci nonché luogo di sepoltura.
Chateau Chenonceau

E’ uno dei castelli più iconici e famosi della Valle della Loira, una vera “cartolina” quella che si presenta davanti agli occhi di visitatori.
Di diritto nei 5 castelli più belli della Loira, offre interni davvero interessanti: dalla cucine alle stanze di Caterina de Medici studiava le sue strategie di governo.
Parcheggio gratuito e docce di acqua nebulizzata per rinfrescare i visitatori
Castello di Ussé

E’ sicuramente il castello più suggestivo per le bambine: pare infatti che questo castello così bello e particolare, ispirò l’autore della favola “La bella addormentata nel bosco“, Charles Perrault, castello che alimentò la fantasia dell’autore nel 1697 dando vita alla celebre fiaba per bambini
Al suo interno potrete trovare le statue di cera raffiguranti la Bella Addormentata, statute da far vedere assolutamente ai vostri bambini.
Le leggende sul castello di Ussé
Questo castello nasconde ben tre leggende tutte da scoprire
La Bella Addormentata e Il Gatto con gli stivali: Charles Perrault fu ispirato da questo castello
La leggenda più famosa associata al Castello di Ussé riguarda la storia de “La Bella Addormentata“. Si dice che Charles Perrault, autore della celebre fiaba, sia stato ispirato dalla bellezza e dall’atmosfera magica del castello durante una delle sue visite. La torre affacciata sul fiume Indre, con le sue alte finestre e le guglie aguzze, evoca l’immagine di una principessa addormentata che attende di essere risvegliata dal bacio di un principe. Il castello celebra questa connessione con la fiaba attraverso una serie di stanze tematiche che raccontano la storia di “La Bella Addormentata”.
Anche la celebre favola Il gatto con gli stivali, scritta sempre da Perrault, fu scritta e ispirata da questa bellissima location: non solo il castello, ma anche il panorama e gli elementi naturali che lo circondano furono di grande ispirazione per l’autore che, in diverse occasioni, ringraziò il castello per il suo ruolo nella creazione di queste bellissime storie.
Il fantasma di Caterina di Chambes
Si narra che il fantasma di Caterina di Chambes, una nobildonna del XVI secolo, infesti il castello. Secondo la leggenda, Caterina morì tragicamente in circostanze misteriose e il suo spirito si aggira ancora per le stanze e i corridoi del castello, cercando pace e giustizia. Alcuni visitatori sostengono di aver visto la sua apparizione, mentre altri affermano di aver avvertito la sua presenza attraverso strani rumori e freddi brividi.
Il tesoro nascosto
Un’altra leggenda legata al Castello di Ussé riguarda un tesoro nascosto. Si dice che, durante la Rivoluzione francese, i proprietari del castello nascosero un tesoro di grande valore all’interno delle mura per proteggerlo dai rivoluzionari. Nonostante le ricerche nel corso degli anni, il tesoro non è mai stato ritrovato e rimane un mistero se sia mai esistito o se sia stato recuperato in segreto.