Top
Grecia

A Creta con i bambini: consigli spiagge e cosa visitare

A Crea con o bambini quali sono le spiagge più belle e cosa si può visitare in famiglia? Breve guida per vivere un viaggio a Creta con i bambini: dove mangiare, come spostarsi e cosa visitare con i bambini

Una delle isole più sottovalutate per viaggiare insieme con i bambini è Creta, un’isola considerata quasi non degna di considerazione per molte famiglie che vorrebbero trascorrere giorni di mare dai fondali bassi accanto a città splendide da visitare.

Questa isola della Grecia offre tantissimo per le famiglie: non solo un mare splendido con spiagge adatte ai bambini, ma anche siti di interesse culturale e archeologico che potrebbero rapire la fantasia dei vostri piccoli.
La storia secolare di questo luogo narra di leggende senza tempo e permetterà ai vostri ragazzi di scovare ad ogni angolo dell’isola un indizio su cui fantasticare.

Consigli per visitare Creta con bambini

Per poterla visitare adeguatamente il consiglio è di restarci 8/9 giorni, alternando spiagge e visite turistiche a città e siti archeologici.

Pur essendo l’isola più grande della Grecia, con un po’ di pianificazione negli spostamenti, vi troverete subito a vostro agio riuscendo a vedere tutte le zone più belle di Creta.
Una volta definito il periodo di permanenza sull’Isola di Creta prendete carta e penna e iniziate a scegliere tutte le cose che vorrete vedere o fare per poi andarle a incasellare all’interno del periodo della vacanza.

Valutate sempre tempistiche un po’ più lunghe se viaggiate con i vostri bambini: il contrattempo è sempre dietro l’angolo e, se tutto filerà liscio, avrete del tempo bonus da spendere per qualcosa di inaspettato.

Le spiagge più belle di Creta e adatte ai bambini

Oltre 310 spiagge tutte da scoprire e vivere: quest’Isola della Grecia è il luogo perfetto per chiama cambiare spiaggia ogni giorno e anche più volte al giorno. Sull’isola potrete trovare spiagge di qualsiasi tipo, vediamo le più interessanti

Golfo di Mirabello

Situato nella zona nord est, a un’oretta da Heraklion, questa parte di Creta propone acqua calme e riparate dal vento: il fondale rimane basso per decine e decine di metri, garantendo un bagno sicuro ai vostri bambini o un bagno parziale a mamma e papà

Spiaggia di Voulisma

Una spiaggia bellissima vicino a Istro: l’acqua ha un color azzurro verde, quasi turchese e l’effetto cromatico è da non perdere- Raggiungerla è fin troppo semplice e, proprio per questo, durante l’alta stagione i turisti affollano questo luogo rendendolo poco tranquillo.
La spiaggia ovviamente è attrezzata con lettini e ombrelloni, senza dimenticare bar e chioschetti

Terminata la giornata in spiaggia vi consigliamo di visitare Agios Nikolaos, un piccolo villaggio accanto alla spiaggia: il porto è una chicca e la cittadina propone negozi locali e taverne dove cenare a base di piatti tipici

Laguna di Balos

Situata a soli venti chilometri da Falassarna, questa laguna è un po’ difficile da raggiungere in compagnia dei bambini: percorrendo un sentiero per circa 35 minuti, vi porterà sulla spiaggia ma, se volete evitare la camminata o i vostri bambini sono troppo piccoli, è possibile prendere una barca da Kissamos che vi porterà direttamente sulla spiaggia.

Spiaggia di Elafonissi, la spiaggia più bella Creta

Una spiaggia rosa quella di Spiaggia di Elafonissi, un luogo magico che da moltissimi è definita la spiaggia più bella di tutta l’Isola.
Un grandissimo parcheggio gratis, spiaggia libera o attrezzata: insomma, una spiaggia perfetta per i bambini che oltre ad avere tantissime comodità, potranno incontrare le bellissime tartarughe marine “caretta caretta”, che usano la spiaggia per deporre le loro uova

Quali pesci o creature marine si possono vedere a Creta?

Ma quali sono i pesci o le creature marine che potremo incontrare nell’acqua a Creta?

  • Tartarughe
  • Delfini
  • >Meduse colorate
  • Squali
  • Cavallucci marini

Se però desiderate godervi lo spettacolo del mondo marino senza nuotare, allora dovrete visitare l’acquario Cretaquarium, uno dei più grandi di tutta Europa.
Prezzo del biglietto 12 euro intero, 6 ridotto fino a 17 anni.

Aquaworld Aquarium

Se invece volete visitare un rifugio di rettili e pesci, molto piccollo ma davvero carino, è l’Aquaworld Aquarium: qua vengono salvati e accuditi tanti animali feriti o in difficoltà.
Potrete accarezzare le tartarughe e vedere animali come serpenti giganti e iguane.

Visita ai siti delle leggende e della storia dii Creta

Il palazzo del re Minosse e il labirinto del Minotauro

Creta è Grecia e questo vuol dire storia e leggenda da raccontare ai nostri bambini: il palazzo del Re Minosse con il suo labirinto leggendario sono perfetto per una visita all’insegna dei racconti e della fantasia.

Conosso, il più importante sito archeologico dell’isola, è un luogo davvero imperdibile (si trova a soli 5 km da Heraklion): qua potremo trovare le rovine del mitico palazzo di Minosse: il labirinto potrà far volare con la fantasia. i nostri bambini, immaginando il Minotauro (sconfitto da Teseo) e il volo di Dedalo e Icaro.

Per visitare il sito vietati i passeggini: fascia o marsupio se il vostro bimbo fosse piccolo, altrimenti camminerà insieme a voi (sarà emozionato potendo vedere tutto questo e la stanchezza passerà in secondo piano).

Se volete invece vedere il luogo dove sarebbe nato Zeus dovrete visitare la Grotta di Dikiti a circa  40 km da Agios Nikolaos

Dove mangiare con i bambini a Creta

Creta offre una cucina tipica a base di pesce ovviamente ma, grazie ai tantissimi bar e ristorantini presentii nelle varie spiagge, potrete mangiare e far mangiare ai bambini un po’ di tutto
In alternativa le taverne o ristorantini delle piccole città di Creta offrono un menu internazionale dove trovare cose semplici anche per bambini: quindi non temete, sarà possibile far assaggiare diversi tipi di piatti ai nostri bambini, anche se non amano il pesce.

Come muoversi a Creta

Creta è un isola. abbastanza grande e l’unico modo per muoversi liberamente al suo interno è noleggiando un auto (o arrivando in auto ma assai più complicato e costoso). Le distanze tra le varie città sono importanti e non sempre le strade sono asfaltate in modo impeccabile.
I percorsi verso le calle meno conosciute (ma forse più belle) sono in genere un dissestati quindi attenzione: sarà una vera avventura!!!

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.