Amsterdam è una della città più amate d’Europa. Al settimo posto tra le prime 25 capitali europee più visitate. Se non l’avete ancora visitata e state programmando qualche giorno nella capitale olandese allora ecco qualche piccolo suggerimento per vivere la città al meglio con i vostri bambini.
Crociera ad Amsterdam
Amsterdam è una città proprio a misura d’uomo e una delle prime esperienze da fare se siete qui con i vostri bambini è di vederla attraverso una crociera sui suoi canali. Il giro si può prenotare al costo di circa 20 euro, ma sappiate che si tratta di un’imbarcazione scoperta, con guida a bordo, per cui copritevi bene!
Durante il tour ammirerete gli edifici risalenti al XII secolo, il museo dell’Ermitage ed il quartiere di Grachtengordel. La crociera dura un’ora e comprende il giro in barca e la presenza di skipper e guida.
Museo di Van Gogh
Se fate un viaggio ad Amsterdam non potrete fare a meno di visitare il Van Gogh Museum. Qui sono conservati 200 dipinti, 500 disegni e circa 750 lettere del maestro olandese. Uno dei simboli della città ed una delle personalità olandesi più famose nel mondo, il museo di Van Gogh viene visto regolarmente, ogni anno, da più di 2 milioni di persone. Il costo di ingresso è di circa 21,00 euro.
Il Museo di Anna Frank
Per avvicinare i bambini alla storia potete visitare con loro il rifugio di Anna Frank, dove ha scritto le pagine del suo diario, poi diventato il libro simbolo della resistenza al nazifascismo, che dal 1960 è diventato un museo. Nel museo vi è un’area multimediale, che permette di rivivere avvenimenti ed episodi legati alla vita dell’epoca. Il tour nella casa, che dura circa un’ora e mezza, ha il costo di circa 20 euro.
Tour nelle campagne di Amsterdam
Un tour delle campagne di Amsterdam vi farà scoprire i vecchi mulini a vento tipici di Zaanse Schans. L’ esperienza costa circa 35 euro, e si va da Amsterdam a Valendam, passando per Zaanse Schans e Edam. Inoltre qui potrete visitare le fabbriche di zoccoli, gustare i formaggi tipici in una fattoria, visitare i tipici villaggi di pescatori. Il tour completo durerà 7 ore e per gli spostamenti da Amsterdam verso le cittadine di campagna impiegherete all’incirca 30 minuti. Un bellissimo viaggio nel cuore dell’Olanda.
Vondelpark e il KinderKook Kafè
Se invece volete trascorrere una giornata al parco, il Vondelpark è la soluzione ideale: questo parco è perfetto per famiglie con bambini non solo per i suoi laghetti, i giardini all’inglese e i tanti alberi presenti, ma è la location ideale per passeggiata in bicicletta (sulla pista ciclabile interna al parco), oltre a poter far giocare i piccoli in una delle tante aree giochi attrezzate con giostre come altalene, scivoli etc etc
I laghetti artificiali, durante l’estate, diventano un posto perfetto dove poter fare il bagno: questi laghetti sono molto bassi (30cm), evitando così di poter far accadere imprevisti pericolosi.
Da visitare anche Kinderkook Kafè: i più piccoli potranno vivere laboratori di cucina cucinando panini, pizze o preparando (o guarnendo) dolci
Quando visitare Amsterdam
Amsterdam è una capitale davvero bella da poter visitare tutto l’anno: ovviamente il clima per viverla senza disagi e magari con un po’ di sole non è di certo quello invernale o autunnale.
Per vivere al meglio la città, quindi, vi consigliamo di organizzare un viaggio ad Amsterdam tra metà aprile e metà giugno: in questo modo potrete ammirare anche la fioritura dei tulipani, un vero incanto per gli occhi, evitando così il freddo e la pioggia che potrebbero compromettere il vostro viaggio.
Cosa mangiare ad Amsterdam: 3 piatti tipici
Ma cosa potremo mangiare di davvero tipico della cucina olandese? Scopriamo tre snack tipici da non perdere durante la nostra vacanza
Patatje oorlog
Queste patatine fritte, conosciute anche come “frites olandesi” sono super diffuse: uno snack da portare sempre con noi per stuzzicare qualcosa o fermare l’appetito.
Esistono in tante varianti, come ad esempio le “patatje oorlog”: servite con cipolla, burro di arachidi e maionese, sono davvero impegnative da digerire…ma il loro gusto sarà esplosivo.
Broodje haring
Uno dei piatti tipici olandesi è sicuramente l’aringa: si può mangiare in tanti modi, cruda o essiccata e la sua tradizione può vantare secoli di storia nei paese del nord.
La versione più amata dai turisti, e non solo, è la broodje haring: un panino con cipolla, cetriolo e ovviamente aringa
Bitterballen
Purtroppo lo sprtiz non è arrivato ancora ad Amsterdam ma, se volete fare un ottimo aperitivo, perché non provare birra e bitterballen? Sono delle polpettine di carne (manzo) servite con senape