Top
Grecia

Atene con bambini, la guida: cosa visitare, quando andare e consigli

Atene, splendida capitale delle Grecia, è un serbatoio inesauribile di bellezza, cultura e storia. Un viaggio ad Atene è d’obbligo almeno una volta nella vita. Ma cosa fare e vedere se ad Atene decidete di andarci con i bambini? Non temete, la città greca offre divertimenti per tutta la famiglia e si gira agevolmente.

Atene, capitale della Grecia e centro del mondo culturale per lunghissimi secoli, continua a splendere nel suo passato, offrendo a tutti i suoi turisti un luogo meraviglioso da visitare insieme anche insieme ai nostri bambini.
Nell’immaginario collettivo Atene è solamente il Partenone, il tempio simbolo di una civiltà che domina l’acropoli della città: Atene è molto di più e, per scoprire tutti i suoi segreti, vi vogliamo segnalare alcuni posti bellissimi da visitare ad Atene con i bambini.

Cosa vedere ad Atene con i bambini

Da non perdere ad Atene sono Il Museo dei Bambini e il Museo Ellenico che si trovano a Plaka. Bellissimo anche il quartiere di Psyrri, molto allegro e pieno di caffè e locali dove mangiare, che affascina con i suoi murales che si trovano ad ogni angolo.

Da non perdere anche l’Allou Fun Park con bellissime attrazioni dedicate ai più piccoli, ma anche il Parco Zoologico dell’Attica che si trova in zona Spata. Bellissimo anche il Licabetto, una collina da cui ammirare in lontananza il mare e il Pireo, anche se un po’ impegnativa fisicamente. Sulla cima però potete ammirare la Cappella di San Giorgio.

Atene ha sempre un bel clima, intorno ai 20 gradi durante l’anno, ma in estate le temperature possono essere molto elevate.

L’Acropoli di Atene con bambini

Questo luogo è uno dei più antichi e famosi di tutta la Grecia, un luogo suggestivo che richiama un’epoca lontana capace di far sognare anche i nostri bambini.
Qua potremo ammirare tantissimi monumenti arrivati fino ai giorni nostri in condizioni differenti: alcuni sono quasi completamente distrutti altri, invece, continuano ad essere imponenti e suggestivi nonostante il tempo abbia eroso la loro bellezza estetica: il Partenone, il Santuario di Dioniso, l’Odeon di Pericle, il Teatro di Dioniso e il Santuario di Asclepio sono solo alcune delle tantissime bellezze che potrete visitare.
La visita dura almeno due ore, tempo in cui potrete ammirare l’Acropoli e fare tantissime foto con i vostri bambini

Prezzo biglietto Acropoli Atene

L’ingresso all’Acropoli viene 30€, ridotto 20€ e vale 5 giorni. Per arrivare ad Atene dall’aeroporto si prende la metropolitana e costa 9 euro.
Invece il costo normale di una corsa in metropolitana su una sola linea è di 0.60€.

Ricordate anche che è vietato salire all’Acropoli con il passeggino, per cui non è adatto a bambini sotto ai 4 anni, essendoci il rischio che si stanchino molto. Potete comunque lasciarlo in un deposito custodito.

Piazza Syntagma

Bellissima anche Piazza Syntagma, la piazza dove si trova il Parlamento e in questa piazza si trova il monumento al Milite Ignoto, protetto dagli “Evzones“, le guardie che indossano il caratteristico costume composto da gonnellino e pon-pon. Qui ogni ora si può assistere alla cerimonia del cambio della guardia, divertentissima per i bambini.

Il quartiere di Monastiraki e il mercatino delle pulci

Molto carino anche il quartiere di Monastiraki, dal carattere molto vivace, con un bel mercatino delle pulci, artisti di strada, tantissimi bar e musica a ogni ora. Questo quartiere è spesso scelto dai giovani per la movida, ma di giorno può essere divertente anche per chi viaggia con bambini.

Quando andare ad Atene con bambini

Scegliere il periodo giusto per visitare Atene è importante: essendo una capitale Europea e proponendo un importante tesoro culturale, i turisti affollano la città durante tutto il periodo estivo.

Proprio per questo il periodo migliore per poter visitare Atene è quello che parte da aprile e arriva i primi di giugno: in questo periodo potrete godere di una città con temperatura che vanno dai 15°C ai 25°C, evitando così il caldo torrido dell’estate ma senza soffrire il freddo, senza considerare che il turismo in questi mesi è molto contenuto, permettendovi spostamenti meno caotici e molte meno code a monumenti, musei e attrazioni della città.

Come arrivare ad Atene

Per giungere fino Atene abbiamo tre vie di comunicazione: in auto, in aereo o in barca.

Atene in macchina

Il viaggio in macchina è davvero impegnativo, sopratutto se fatto con bambini: saremo costretti a passare attraverso paesi come Croazia, Montenegro e  Albania che oltre a non offrire strade sempre perfette, comporta molte ore di viaggio.
Se invece amate un viaggio “on the road”, magari con diverse tappe lungo il percorso, l’auto è la soluzione perfetta: questa zona del mondo è ancora molto “naturale” rispetto all’Italia e offre panorami bellissimi.

Atene in aereo

In aereo, soluzione che consigliamo, in sole due ore da Roma sarete arrivati all’aeroporto della capitale della Grecia: i prezzi variano ma con un budget tra i 100 e i 150 euro a testa potrete volare ad Atene e tornare a Roma.
Il volo è sicuramente la soluzione meno invasiva per i bambini che durante il viaggio potranno dormire o giocare con un tablet, leggere o disegnare.

Come muoversi ad Atene

La mobilità per i turisti ad Atene è fondamentale incentrata sui mezzi pubblici: l’intera rete urbana è stata rinnovata grazie agli investimenti per le Olimpiadi del 2004, offrendo così una serie di servizi come metro, treni suburbani, tram e taxi comoda e ben collegata.
Il centro è consigliabile visitarlo a piedi, in questo modo potrete godervi la città, i suoi scorci e tutto ciò che una città da oltre 3,5 milioni di abitanti può offrire.
Esistono sia biglietti a corsa singola che mini abbonamenti settimanali per contenere i costi: per capire il costo, una corsa in Metro con validità 90 minuti ha un prezzo di 1 euro, mentre i ragazzi fino ai 18 anni pagano la metà del biglietto.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.

post a comment