Tra mulini a vento, campi di tulipani, cavalli da sogno e santuari per le foche, la Frisia è una terra magica tutta da scoprire!
“Qui c’è da dipingere per tutta la vita!” esclamò Claude Monet in Frisia. E lo stesso magico effetto fa oggi a grandi e piccini.
La regione più a nord dei Paesi Bassi, la Frisia, collocata tra la Germania e il mare, è una terra incantevole ma spesso poco conosciuta da noi italiani. Il consiglio è di iniziare con una notte a Groninger, considerata la porta d’ingresso della Frisia nonchè la città con il più attivo centro urbano d’Olanda.
Troverete architetture incredibili: il Museo di arte moderna e contemporanea, tutto costruito sull’acqua, le originalissime fermate del bus e la Minerva Academie ideata da Piet Blom, l’architetto delle case a cubo di Rotterdam.
Da non perdere in Frisia anche le case galleggianti o le strane sculture di Annet Haring. L’ideale per visitare i borghi frisoni è farlo in bici, perché le grandi pianura sono attrezzate con piste ciclabili e percorsi pianeggianti e ben segnalati adatti a viaggi con i bambini.
Da non perdere: cavalcare un cavallo frisone!
Un’esperienza da non perdere con i vostri bimbi è quella di fare una passeggiata a cavallo! I cavalli frisoni sono caratterizzati da uno splendido manto color nero con lunghe criniere setose, ma hanno anche un gran cuore e un carattere mansueto, adatto a cavalieri di ogni età. Non perdetevi una bella passeggiata fra le campagne della Frisia!
Frisia con i bambini: il santuario delle foche da curare!
A Pieterburen c’è un posto speciale che si chiama Zeehondencreche ed è un ospedale per foche gestito da volontari: un posto che incanterà i vostri bimbi insegnandogli anche il rispetto per gli animali e la natura. Le foche sono salvate direttamente di mari dove restando intrappolate nelle reti dei pescatori si feriscono e rischiano la vita.
Fuori dal centro c’è un parco giochi per bambini dove è stato ricreato il flusso delle maree e i bambini possono persino divertirsi a camminare nel fango, pescare e percorrere piccoli ponti di corda. Insomma un posto unico al mondo anche per i grandi!