Top

Germania, sulla Strada delle fiabe con bambini: itinerario e guida

La Strada delle Fiabe, lunga quasi 600 km, corre in Germania da sud Hanau a Brema e attraversa oltre 70 luoghi simbolo delle classiche fiabe per bambini. Attraverso castelli medievali e magiche cittadine i bambini avranno l’impressione di vivere per una volta all’interno delle loro amate fiabe tedesche.

La strada delle fiabe, in tedesco Deutsche Märchenstrasse, parte dalla città di Hanau, dove nacquero i fratelli Grimm, e cammina verso nord fino ad arrivare a Brema. La strada delle fiabe è lunga ben 600 chilometri e ogni anno viene percorsa, tutta o in parte, da tantissime visitatori, soprattutto famiglie con bambini.

Il percorso della “Strada delle fiabe” inizia a Steinau, dove c’è la casa dei Fratelli Grimm, e ad Hanau, poco lontano, dove i fratelli sono nati. Non lontano si trova Marburg, città universitaria in cui studiarono i celebri scrittori di fiabe.

Ci si inoltra poi nella terra di Cappuccetto Rosso all’interno del parco di Knullwald e poi nei fitti boschi di Schwalmstadt, cittadina da cui trasse spunto la fiaba e in cui si possono trovare tante celebrazioni dedicate alla fiaba più famosa del mondo. Poco lontano nella città di Kassel si trova il Museo Grimmwelt, dove sono raccolte le edizioni e traduzioni delle fiabe dei fratelli Grimm.

La Strada delle Fiabe in Germania: un sogno per tutti i bambini!

Sono tante le tappe della lunga e suggestiva strada delle fiabe. Da non perdere c’è sicuramente un’altra tappa a pochi km da Kassel che è Trendelburg dove si trova la torre che ha ispirato la fiaba di Raperonzolo e delle sue lunghe chiome.

Poco più a sud si trovano le rovine del Castello rinascimentale (Burg Polle), situato sulla valle del Weser, dove si svolgono durante la stagione estiva rappresentazioni all’aperto gratuite della fiaba di Cenerentola, con tanti spettacoli e musica.

L’ultima tappa da non perdere è quella a Brema, celebre città degli altrettanto noti 4 musicanti, dove si trova la statua bronzea dedicata alla fiaba dei Fratelli Grimm. Inoltre da maggio a settembre tutte le domeniche nei pressi della Cattedrale si svolge uno spettacolo per bambini e ragazzi dove i 4 animali della favola narrano la loro storia.

 

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.

post a comment