Top
Valle d’Aosta

Osservatorio Astronomico si Saint-Barthélemy: attività ed eventi per bambini

State cercando una bella esperienza da vivere con tutta la famiglia? In Val D’Aosta potrete visitare un bellissimo Osservatorio Astronomico che organizza visite ed eventi creati ad hoc per le famiglie e i bambini. Scopriamo insieme dove si trova e tuti gli eventi che propone.

Se avete intenzione di trascorrere le vacanze in Valle d’Aosta con tutta la famiglia dovete assolutamente visitare l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle D’Aosta. L’osservatorio si trova nella località Lignan, la struttura permetterà di scoprire ed osservare il cielo ai vostri cuccioli. 

Osservatorio Astronomico: cos’è e quando nasce

L’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta situato a Saint-Barthélemy è stato fondato nel 1975 ed è gestito dall’Associazione Astrofili Valle d’Aosta. L’osservatorio ha ben tre telescopi principali: uno da 0,4 metri di diametro, uno da 0,25 metri di e uno da 0,15 metri. Quest’ultimo è aperto al pubblico e offre visite guidate, attività educative e laboratori per bambini e adulti.

Cosa fare all’osservatorio?

Potrete esplorare il cielo e sentirvi per un giorno degli scienziati alle prese con i più grandi segreti dell’universo. È un’esperienza davvero indimenticabile che aiuterà i vostri bambini ad avvicinarsi al mondo della scienza e dell’esplorazione. 

La visita guidata all’interno dell’osservatorio astronomico porterà i bambini alla scoperta di questi strumenti e della volta celeste e potranno anche scoprire i segreti del cielo e delle stelle attraverso un percorso didattico creato ad hoc. I bambini potranno anche andare alla scoperta dei pianeti che costituiscono il nostro sistema solare attraverso il sentiero dei pianeti.

Osservatorio Astronomico: eventi e attività da non perdere

L’osservatorio organizza eventi speciali come osservazioni delle eclissi, delle comete, delle stelle cadenti e delle costellazioni, inoltre offre corsi di formazione per gli astrofili principianti e avanzati.

All’interno dell’osservatorio è presente un laboratorio eliofisico, una sala informatica, una stazione meteorologica e un planetario. Qui potrete vedere le immagini di ogni oggetto celeste, grazie alle proiezioni, così i bambini avranno la possibilità di osservare costellazioni, pianeti, galassie e nebulose e di scoprire così il moto apparente della volta stellata offrendo la possibilità di comprendere davvero il funzionamento dei complessi fenomeni celesti.

Inoltre, l’osservatorio organizza spesso laboratori e attività per bambini, come ad esempio gite di un giorno per osservare il cielo notturno in luoghi diversi, giochi didattici, e giochi di ruolo per imparare di più sull’astronomia.

Consigli di Piccoli Esploratori

Il nostro consiglio è quello di controllare il sito web per conoscere gli orari delle visite guidate e per prenotare in anticipo, soprattutto durante le stagioni di maggiore affluenza.