A pochi chilometri da Chamonix, e più precisamente in località Les Houches, si trova il Parc De Merlet. Uno splendido parco naturalistico in Francia dove si possono ammirare da vicino diverse specie di animali da montagna, immersi completamente in una natura affascinante e insolita.
Il Parc de Merlet è un parco faunistico situato a 1500 metri di altitudine che occupa 21 ettari di prati, rocce e foreste; con una semplice passeggiata in questo luogo magico potrete scoprire e far incontrare ai vostri figli molti animali di montagna che vivono nel loro ambiente naturale.
Le Parc de Merlet a Chamonix
Questo straordinario parco faunistico situato al di là del confine è il luogo ideale per tutte le famiglie che amano il trekking o che cercano percorsi facili adatti anche ai più piccoli; lungo i sentieri si possono incontrare a distanza ravvicinata molti animali come camosci, cervi, caprioli, lama, mufloni, stambecchi e, con un pò di pazienza, anche le simpatiche marmotte.
Il parco organizza delle visite guidate ma si può girare anche liberamente; in questo caso è possibile scegliere tra due biglietti, uno più semplice, praticabile anche con i passeggini, della durata minima di un’ora, e uno più difficile che prevede un’ora di camminata in più percorrendo sentieri un po’ più ripidi e rocciosi.
L’ingresso non ha limiti di permanenza ed è possibile pranzare presso il ristorante interno o nell’apposita area destinata al pic nic; numerose attività vengono inoltre organizzate per i più piccoli.
Orari e come raggiungere il Parco
Il parco è aperto da maggio a settembre con orario 10-18 mentre nei mesi di luglio e agosto chiude alle 19:30; la prenotazione è obbligatoria tutti i giorni nei mesi estivi mentre solo il sabato e la domenica nei restanti mesi.
Il biglietto costa €8,50 ad adulto e €5,50 per i bambini dai 4 ai 15 anni.
In macchina si raggiunge mettendo l’indirizzo: 2495 chemin de Merlet, 74310 Les Houche ma, se si arriva in treno alla stazione di Les Houches ci sono delle navette gratuite da otto posti che partono ogni 45 o 30 minuti, andata e ritorno.
I parcheggi P1 et P2 sono riservati alle persone a mobilità ridotta, i P3 et P4 invece alle persone in buone condizioni di salute e si trovano a circa 1000-1500 metri da percorrere a piedi (20 minuti).