Praga vanta un centro con edifici meravigliosi di architettura romanica, gotica, barocca, rinascimentale e art nouveau; ma è anche una città molto amata dai turisti che viaggiano con bambini che la scelgono per i suoi prezzi contenuti e le tante bellezze da visitare. Eccone alcune!
Iniziamo il tour a Praga dalla famosa Porta delle Polveri, che fu costruita per la prima volta nell’XI secolo e ricostruita nel XV. Nel corso del XVII secolo, la torre fu usata come magazzino per la polvere da sparo, da cui prende il nome. La Via Reale, il percorso di incoronazione dei re boemi, inizia dalla torre, attraversa la città vecchia, poi passa per il Ponte Carlo fino al Castello di Praga per arrivare alla Cattedrale di San Vito, dove i re venivano incoronati.
La Porta delle Polveri è collegata da un ponte coperto a quello che era il palazzo di re Ladislao II, che ricostruì la torre nel 1475. Il palazzo è ora un municipio, che resta collegato alla torre. All’interno di quest’ultima, una scala a chiocciola di 186 scalini vi porterà alla galleria, dove potrete godere di una vista panoramica sulla città vecchia.
Proseguiamo con la Casa danzante, creata dall’architetto Ceco Valdo Milunic e dal Canadese Frank Ghery. L’edificio assomiglia a una ballerina che ondeggia tra le braccia del suo cavaliere.
Praga con bambini: tutte le attività
Dall’altra parte del Ponte Carlo rispetto alla Piazza della Città Vecchia si trova il quartiere di Malá Strana, in italiano Piccolo Quartiere.
Il Castello di Praga, che può essere raggiunto con una passeggiata che attraversa Via Nerudova, si trova in cima a Malá Strana. Un edificio che vi lascerà a bocca aperta con le sue bellezze. L’edificio comprende il palazzo reale, una cattedrale e tre chiese, una basilica, un monastero, delle torri difensive, le scuderie reali, una stradina in cui lavoravano gli artigiani e dei giardini stupendi.
Uno dei monumenti più importanti di Piazza della Città Vecchia è l’orologio astronomico, un “orloj“antico e complicato che segna l’ora babilonese, l’antica ora boema, l’ora tedesca e l’ora siderale, ma anche l’alba e il tramonto, le fasi della luna e la posizione del sole nello zodiaco. Realizzato nel 1410 da un orologiaio e da un professore di matematica, l’orologio è stato riparato e mantenuto per oltre 600 anni, rendendolo il terzo orologio più vecchio del mondo.