La Sardegna è una meta da sogno in cui ogni anno tanti turisti italiani e non decidono di regalarsi splendide giornate di mare. Ma non solo: la Sardegna offre splendidi panorami e tanta cultura e bellezza in tutte le stagioni. Per i bambini costituisce una vera esperienza magica: rimarranno di certo incantati da una città come Alghero. Ecco dove andare con i bambini.
Già solo il viaggio per arrivare in Sardegna per i bambini è una bella esperienza: sia che prendiate l’aereo o il traghetto, è un ottimo modo per far scoprire loro il piacere del viaggio senza andare troppo lontano e stressarsi.
Alghero è una città che si sta attrezzando sempre di più per l’accoglienza turistica per le famiglie tanto che qualche anno fa Alghero ha ricevuto il titolo di “Città amica della famiglia“, per l’attenzione ai servizi primari per i cittadini di tutte le età.
Alghero ha avuto una lunga dominazione catalana tanto che molti abitanti parlano ancora il catalano locale. Passeggiare nel centro storico è molto comodo: la zona è strutturata proprio per i pedoni ed è molto sicura. All’ufficio del turismo potete prendere il biglietto per famiglie che permette l’ingresso a tutti i siti del sistema museale cittadino gratis per tutti i bambini accompagnati dai genitori.
Per avvicinare i bambini alla fauna potete portarli al Parco Naturale Regionale di Porto Conte, nel comune di Alghero. Qui il vero re del parco è il grifone, un animale a rischio estinzione. Il parco cerca di tutelare questo bell’animale e ne alleva infatti una decina di coppie. Ci sono anche tantissimi cinghiali, i daini, le tartarughe, le volpi e asini. Una vera esperienza nella natura.
Alghero con bambini: le mete da non perdere
Alghero come già detto era dominio catalano, e questo si vede anche nelle specialità del posto: crema catalana, paella algherese, seadas, agliata… piatti che riprendono ricette catalane rivisitandole. Assolutamente da provare!
Infine ad Alghero non può mancare un bel giro in battello: dal porto di Alghero potete arrivare così alle Grotte di Nettuno, che si estendono per circa quattro chilometri e possono essere raggiunte anche attraverso una scalinata di 656 gradini, l’Escala del Cabirol (la Scala del Capriolo in catalano).
Per informazioni potete consultare i siti www.comune.alghero.ss.it o www.algheroturismo.eu