Uno splendido appuntamento aspetta le famiglie e i loro bimbi dai 4 ai 12 anni: il magico Festival del Gioco! Torna infatti dal 21 al 24 luglio il Festival del Gioco dell’Alpe Cimbra dove i personaggi delle antiche fiabe prendono vita, facendovi tornare piccini e sognare!
Quattro giorni alla scoperta delle antiche tradizioni delle fiabe nate proprio in queste montagne. Nella zona tra Folgaria, Lavarone, Lusérn e l’Altopiano della Vigolana, sta per arrivare il Festival del Gioco il magico appuntamento dell’Alpe Cimbra che si svolgerà quest’anno dal 21 al 24 luglio.
Sono nate in tempi antichi le fiabe dell’Alpe Cimbra e per secoli hanno tenuto compagnia a contadini nei campi o nonne davanti al camino con i loro nipoti: la streghetta Preti, il folletto FliFlick e lo stregone Bertold hanno accompagnato i sogni e la fantasia di decine di generazioni. Così, le fiabe rispecchiano valori e tradizioni che la cultura odierna non deve dimenticare. Da questo nasce il Festival del Gioco dell’Alpe Cimbra, che si svolge dal 21 al 24 luglio in Trentino Alto-Adige.
Con i bimbi giocheranno personaggi in carne ed ossa tra i numerosi sentieri tematici come il Sentiero dell’Immaginario, quello “Dalla Storia alle Storie” o quello delle Pozioni. Quest’anno si aggiunge anche una novità: l’area per giochi d’acqua costruita proprio per l’evento.
Festival del Gioco: le attività proposte
Le attività proposte al Festival del Gioco dell’Alpe Cimbra sono divise per fasce d’età: Baby (3-6 anni) e Junior (7-13 anni). Ecco alcune proposte delle diverse giornate: il primo giorno, giovedì 21 luglio (dalle 20.45) ci sarà una sfilata di apertura del Festival per le vie di Folgaria con tanto di spettacolo per famiglie.
Il secondo giorno, venerdì 22 luglio, un’attività alla scoperta del Giardino Botanico, con laboratori nella natura (dalle 10) e la sera (ore 20.30) une bella gita con lanterne al lago di Lavarone, poi sabato 23 luglio “Ci vediamo al Parco Palù” con racconti per i bimbi e lla era uno spettacolo di circo in piazza a Folgaria. Infine domenica 24 luglio “In viaggio sulla Vigolana” con orienteering e trekking delle fiabe.
Il Festival del Gioco è pensato anche per persone con disabilità; inoltre tutti i laboratori sono sostenibili e prevedono solo l’impiego di materiali riciclati.